stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] il suo rapidissimo collasso e la sua improvvisa esplosione, con formazione di una supernova (v.) e di una stelladineutroni (v. neutrone); per le stelle che abbiano raggiunto l’esaurimento del materiale combustibile mantenendo una massa superiore ...
Leggi Tutto
magnetar
s. f. inv. Stelladineutroni caratterizzata da un campo magnetico estremamente intenso. ◆ Secondo gli autori dello studio, dunque, il processo di formazione della magnetar prevederebbe l'interazione [...] maggio 2014, News) • Svelato il mistero che si nasconde dietro la formazione di una magnetar, una stelladineutroni con altissimo campo magnetico nell'ammasso stellare Westerlund 1 che si trova a sedicimila anni luce nella costellazione meridionale ...
Leggi Tutto
neutroneneutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] n. 3 b) in cui parte dell’energia emessa è prodotta da reazioni di fissione di nuclei pesanti indotte da neutroni veloci emessi nella reazione di fusione. Stelladineutroni, nelle correnti teorie astrofisiche, uno dei tre possibili stadî finali dell ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] parte del materiale che costituisce la stella: risultato finale di tale processo potrebbe essere la formazione, a seconda del valore della massa residua della stella, di un buco nero o di una stelladineutroni. 7. In meccanica quantistica, c. della ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta [...] atomico superiore, fino all’uranio, mentre le parti interne della stella si concentrerebbero fino a formare, a seconda della massa iniziale, una stelladineutroni (v. stella) o, per stelle che superino di tre volte la massa solare, un buco nero; con ...
Leggi Tutto
stélla di neutróni Uno dei possibili stadi finali dell'evoluzione stellare (→ stella), successivo a quello di supernova, relativo a stelle con massa superiore a 3 masse solari. Si ritiene si formino a seguito di un collasso gravitazionale, durante...
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi dell’Università di Cambridge,...