cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] [...] di coperture efficienti e d' un cappotto termico: gli operai bresciani e bergamaschi sono in trasferta per questo. (Armando Stella, Corriere della sera, 19 maggio 2013, Cronaca di Milano, p. 4) • [tit.] 3 aspetti da non trascurare nella progettazione ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità [...] spesso succede, è nato negli Stati Uniti e, in brevissimo tempo, è diventato virale in tutto il mondo, Italia compresa. (Stella Tortora, Focusjunior.it, 24 maggio 2022, News) • TikTok non è solo balletti ammiccanti o goffi tentativi di rilancio da ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok [...] limita a raccontare la storia, interpreta l'emozione che il romanzo le ha suscitato con "lamenti e urla drammatiche". (Stella Tortora, Focusjunior.it, 24 maggio 2022, News) • Tra le booktoker italiane c’è Valentina Ghetti, 26 anni, professoressa di ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] di compagnie o lobby fossili con interessi economici e politici, più che un negazionismo assoluto sul clima. (Stella Levantesi, Internazionale.it, 6 luglio 2022, Opinione) • Lunedì, mentre Catania si apprestava a restare senz’energia elettrica ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] ogni esercito, ogni fucile, ogni ragione di rafforzamento, anche solo contingente, dello Stato di qualsiasi tipo...". (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 3 luglio 2024, p. 25, Tuttifrutti).
Dal nome proprio (Roberto) Vannacci con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] di “cotta”, il suo uso al femminile è più intuitivo. (Kisskiss.it, 10 agosto 2022, Spettacolo) • "Crush - La Storia di Stella" è la prima serie della collana "Crush", ideata da Simona Ercolani, il cui titolo vuole sfruttare proprio l'ambivalenza del ...
Leggi Tutto
tipografo
tipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito [...] larve cominciano a mangiare con le robuste mandibole il legno circostante, allontanandosi a raggiera dalle gallerie centrali scavate dalle madri (sulla corteccia rimane un disegno a stella); prima di uscire dal legno le larve si trasformano in ninfa. ...
Leggi Tutto
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] tuttavia un’infezione profonda. […] Il Libro Verde dell’Economia di qualche mese fa è ricco di esempi sconcertanti. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 17 luglio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. libro e dall’agg. verde, ricalcando ...
Leggi Tutto
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, [...] spec. di chi non ha o non trova un letto dove dormire ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, [...] parallelo però la sala congressi ospita anche un evento curioso: la prima mostra italiana di «nasi» e «lingue» elettroniche. (Stella Cervasio, Repubblica, 13 febbraio 2007, Napoli, p. XV).
Composto dal s. f. lingua e dall’agg. elettronico, ricalcando ...
Leggi Tutto
Stella Comune della prov. di Savona (43,3 km2 con 3085 ab. nel 2008), ai due lati della carrozzabile che da Albisola risale il Colle del Giovo. La sede comunale è a San Giovanni, costruita su un piccolo valico a 266 m s.l.m., a 13 km da Savona....
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...