• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Botanica [29]
Industria [26]
Fisica [26]
Zoologia [22]
Medicina [21]
Matematica [21]
Storia [18]
Religioni [14]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Arti visive [13]

riforbire

Vocabolario on line

riforbire v. tr. [comp. di ri- e forbire] (io riforbisco, tu riforbisci, ecc.). – Forbire di nuovo; ma anche col senso del semplice forbire, con valore leggermente intensivo: riforbito s’ha gli artigli [...] e ’l becco (Pulci); da l’Oceàno, Quasi da l’onde riforbito, estolle Il sacro volto (Caro, con riferimento alla stella Lucifero). ... Leggi Tutto

commendatóre

Vocabolario on line

commendatore commendatóre s. m. [dal lat. commendator -oris «raccomandatore, protettore» (der. di commendare: v. commendare); nel lat. mediev. titolo di dignità ecclesiastica]. – 1. (f. -trice) ant. [...] sole classi, tra quello di cavaliere e quello di cavaliere di gran croce. L’insegna è costituita dalla decorazione (croce, stella, ecc.), sospesa a un nastro con i colori dell’ordine, passato attorno al collo. c. Persona insignita dell’onorificenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] rispetto alle altre interazioni molecolari. 4. In astrofisica, ciclo dell’i., uno dei meccanismi di produzione dell’energia irraggiata dalle stelle: consiste in una catena di lente reazioni nucleari (svolgentesi per lo più nella parte centrale della ... Leggi Tutto

propìzio

Vocabolario on line

propizio propìzio agg. [dal lat. propitius, comp. di pro- «a favore di» e tema di petĕre nel senso di «volgersi a»]. – Che è benevolo, bendisposto verso qualcuno, e opera o si comporta o dispone le cose [...] ritenuti capaci di esercitare un benevolo influsso sulle vicende umane o sulla sorte di singole persone: ti auguro che la tua stella ti sia p.; gli astri saranno p. ai nati in questo segno. D’altre cose, favorevole in genere, o adatto, opportuno ... Leggi Tutto

apoastro

Vocabolario on line

apoastro (o apastro) s. m. [comp. di apo- e astro1]. – In astronomia, con riferimento a un astro che orbiti intorno a un altro, il punto dell’orbita cui corrisponde la massima distanza tra i due; così, [...] al Sole, l’apoastro è l’afelio; nel moto della Luna intorno alla Terra, è l’apogeo. Con riferimento ad altri astri, il termine è quasi esclusivam. usato nella descrizione del moto di un componente di una stella doppia rispetto all’altro componente. ... Leggi Tutto

eufòrbia

Vocabolario on line

euforbia eufòrbia s. f. [lat. scient. Euphorbia, e questo dal lat. class. euphorbium o euphorbia, che è dal gr. εὐϕόρβιον]. – Genere di piante euforbiacee, a cui appartengono erbe o piante legnose, d’aspetto [...] latte o lattarola); sono specie italiane: l’erba cipressina, la catapuzia, la calenzuola, ecc., e, come pianta ornamentale, la stella di Natale o poinsezia; nelle regioni subdesertiche dell’Africa vivono le e. cactiformi, a fusti carnosi, afilli, con ... Leggi Tutto

margheritico

Neologismi (2008)

margheritico s. m. e agg. (iron.) Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Come bisogna dire? I margheritici? (Foglio, 13 ottobre 2000, p. 4) • La sinistra […] ha rovesciato [...] pesanti. Primo fra tutti quello del margheritico Giovanni Carbonella: «Che vi possa venire un singhiozzo permanente». Apocalittico. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 1° marzo 2002, p. 3, In primo piano) • Tra loro c’è addirittura chi dice ... Leggi Tutto

margheritino

Neologismi (2008)

margheritino s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere [...] qualche errore lo abbiamo commesso» (Libero, 3 febbraio 2008, p. 46, Roma). Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta del suffisso -ino2. Già attestato nel Corriere della sera del 1° dicembre 2001, p. 1, Prima pagina (Gian Antonio Stella). ... Leggi Tutto

neutróne

Vocabolario on line

neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] in un gas di neutroni degeneri capace di fornire la pressione necessaria a porre fine alla compressione. Poiché tali stelle devono essere caratterizzate da una rapida rotazione e da un forte campo magnetico, le loro caratteristiche osservabili sono ... Leggi Tutto

bolomètrico

Vocabolario on line

bolometrico bolomètrico agg. [der. di bolometro] (pl. m. -ci). – Attinente al bolometro; in astronomia, grandezza stellare b., quella determinata col bolometro; correzione b., quella da apportare alla [...] grandezza bolometrica per avere la grandezza visuale di una stella. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Enciclopedia
Stella
Stella Comune della prov. di Savona (43,3 km2 con 3085 ab. nel 2008), ai due lati della carrozzabile che da Albisola risale il Colle del Giovo. La sede comunale è a San Giovanni, costruita su un piccolo valico a 266 m s.l.m., a 13 km da Savona....
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali