• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Fisica [41]
Storia [39]
Zoologia [36]
Industria [30]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [18]
Matematica [18]

radioscintillazióne

Vocabolario on line

radioscintillazione radioscintillazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e scintillazione]. – In radioastronomia, fluttuazione casuale dell’intensità dei segnali provenienti da una radiosorgente, [...] dovuta alle variazioni dell’indice di rifrazione elettromagnetica della ionosfera che le onde provenienti dalla radiostella devono attraversare: il fenomeno è così denominato per analogia con la scintillazione prodotta dalla luce delle stelle. ... Leggi Tutto

sfolgorìo

Vocabolario on line

sfolgorio sfolgorìo s. m. [der. di sfolgorare]. – Uno sfolgorare intenso, continuo o intermittente: uno s. accecante di luci; lo s. delle stelle; uno s. di oro, di diamanti. ... Leggi Tutto

spìnula

Vocabolario on line

spinula spìnula s. f. [dal lat. tardo spinŭla, dim. di spina «spina»]. – Nel linguaggio scient., nome dato a varie formazioni, anatomiche o patologiche, di organi animali o vegetali sottili e appuntite, [...] simili a piccole spine: le s. del dermascheletro delle stelle di mare, delle spore dei funghi. ... Leggi Tutto

spinulóso

Vocabolario on line

spinuloso spinulóso agg. [der. del lat. tardo spinŭla, dim. di spina «spina»]. – Nel linguaggio scient., di organo animale o vegetale, o di una sua parte, muniti di piccole spine o di escrescenze sottili [...] e appuntite, simili a piccole spine (come, per es., quelle del dermascheletro delle stelle di mare e quelle delle spore di funghi e di altri vegetali osservate al microscopio). ... Leggi Tutto

radiostellare

Vocabolario on line

radiostellare agg. [comp. di radio- (nel sign. c) e stellare1]. – In radioastronomia, termine introdotto originariamente per qualificare ogni radiosorgente di piccole dimensioni angolari e attualmente [...] usato soltanto con riferimento alle stelle che emettono radiazioni elettromagnetiche nei campi di frequenza delle radioonde e alle pulsar. ... Leggi Tutto

sbiancare

Vocabolario on line

sbiancare v. tr. e intr. [der. di bianco, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbianco, tu sbianchi, ecc.). – 1. tr. Rendere bianco, più bianco o più chiaro: s. la lana, la carta; un dentifricio che vanta [...] naturali, perdere il colore, la luce, la brillantezza e sim. che sono proprî: Nel cielo d’un languido azzurro, le stelle si sbiancano appena (Pascoli). ◆ Part. pres. sbiancante, usato come agg. e s. m. (v. la voce prec.). ◆ Part. pass. sbiancato ... Leggi Tutto

collasso

Vocabolario on line

collasso s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] risultato finale di tale processo potrebbe essere la formazione, a seconda del valore della massa residua della stella, di un buco nero o di una stella di neutroni. 7. In meccanica quantistica, c. della funzione d’onda (v. funzione, nel sign. 7), il ... Leggi Tutto

his fretus

Vocabolario on line

his fretus 〈is ...〉 locuz. lat. – Espressione che significa «fidando in ciò, basandosi su questi argomenti» e sim., e in questo senso viene talvolta adoperata anche modernamente. Alla sua fortuna ha [...] dalla fatale congiunzione di Saturno con Giove: «His fretus, vale a dire su questi bei fondamenti, non prese nessuna precauzione contro la peste; gli s’attaccò; andò a letto, a morire, come un eroe di Metastasio, prendendosela con le stelle». ... Leggi Tutto

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] del luogo (cioè la direzione del nord geografico), osservando il decorso del Sole, la direzione delle ombre, la posizione delle stelle, ecc., o adoperando la bussola (che dà la direzione del nord magnetico) o una carta topografica della zona, o ... Leggi Tutto

emerològio

Vocabolario on line

emerologio emerològio s. m. [dal gr. ἡμερολόγιον, comp. di ἡμέρα «giorno» e λόγος «discorso»]. – Calendario compilato nell’antichità con uno scopo pratico (agrario, medico, nautico, ecc.) sulla base [...] di osservazioni astronomico-astrologiche: rendeva conto giorno per giorno dei fenomeni meteorologici e del sorgere e del tramontare delle costellazioni e delle stelle. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 54
Enciclopedia
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
fredde, stelle
Le stelle dei tipi spettrali più avanzati (M, N, R), che hanno temperature superficiali relativamente basse, dell’ordine di 2000 K.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali