segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] ove si sta per accostare; i s. di pericolo, effettuati per indicare bisogno di soccorso (razzi o artifizî pirotecnici proiettanti stelle rosse, segnale morse a luci o radiotelegrafico corrispondente a S.O.S., ecc.); i s. di salvataggio, effettuati da ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] d’etere, dovuto al moto diurno e annuale della Terra nello spazio, avrebbe determinato variazioni della velocità della luce; i. stellare, dispositivo usato per la misurazione dei diametri angolari di astri (pianeti, asteroidi, satelliti e alcune ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, [...] Italia inclusa», spiega lo chef [Mario Batali], che ha appena ricevuto le ambite due stelle Michelin per il suo ultimo ristorante newyorchese, […] «La prima si rifà alla tradizione, tramandata da madre in figlio e da padre in figlia. La seconda alla ...
Leggi Tutto
paese-canaglia
(Paese canaglia, paese canaglia), loc. s.le m. Stato che, in modo più o meno attivo e palese, sostiene o fomenta il terrorismo internazionale. ◆ Ripescati i due «paesi-canaglia» [Iran [...] un posto dove un bravo americano non dovrebbe mai metter piede se non in versione Rambo. Maazel invece, che pur è cittadino stelle e strisce, vi è andato brandendo solo la sua bacchetta, certo che la forza della musica vale mille volte più di quella ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] . ant., ciascuno dei cieli immaginati come superfici sferiche concentriche, rotanti insieme con le loro stelle: sì che, mondi e lievi, Possano uscire a le stellate ruote (Dante). Per estens., traiettoria più o meno esattamente circolare che si compie ...
Leggi Tutto
scacciare
v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene [...] ha scacciato le nubi; la luce scaccia le tenebre; Quando la sera scaccia il chiaro giorno, ... Miro pensoso le crudeli stelle (Petrarca); o far passare: muoversi per s. il sonno; un buon bicchiere scaccia la malinconia; frequente in proverbî: un male ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] lo primo e ineffabile Valore (Par. X, 3). Sempre come sinon. di virtù è riferito da Dante anche all’influenza esercitata dalle stelle: Noi sem levati al settimo splendore [al cielo di Saturno], Che sotto ’l petto del Leone ardente Raggia mo misto giù ...
Leggi Tutto
colorimetria
colorimetrìa s. f. [comp. di colore e -metria]. – 1. Disciplina, al confine tra la fisica e la fisiologia, che si occupa della determinazione delle caratteristiche dei colori; lo stesso [...] una serie di soluzioni campione o di vetrini colorati; oggi si effettua una misura assoluta in un fotometro o in uno spettrofotometro. 3. C. stellare, parte dell’astrofisica che si occupa della determinazione del colore e dell’indice di colore delle ...
Leggi Tutto
colorimetrico
colorimètrico agg. [der. di colorimetria] (pl. m. -ci). – Inerente alla colorimetria: coordinate c., diagramma c., triangolo c. (lo stesso che coordinate cromatiche, diagramma cromatico, [...] triangolo cromatico); analisi c., in chimica, lo stesso che colorimetria nel sign. 2; catalogo stellare c., in astronomia, quello in cui sono raccolti gli indici di colore delle stelle. ...
Leggi Tutto
progenerare
v. tr. [dal lat. progenerare, comp. di pro-1 e generare «generare»] (io progènero, ecc.), letter. – Generare, procreare, soprattutto con riferimento a discendenza lontana (rispetto alla quale [...] il soggetto sia quindi il progenitore): chi progenerò gli Estensi illustri, Dovea d’ogni laudabile costume ... Splender non men che fra le stelle il sole (Ariosto). ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...