galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] forma di spirale con densità decrescente verso l’esterno, e da un vasto alone sferico formato prevalentemente da ammassi globulari di stelle; il Sole si trova vicino al piano di simmetria della struttura lenticolare, a circa 30.000 anni-luce dal suo ...
Leggi Tutto
flare
‹flèë› s. ingl. [voce di etimo sconosciuto] (pl. flares ‹flèë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Propriam., guizzo di luce, aumento improvviso di splendore. In astronomia, termine di uso internazionale [...] per indicare un brillamento del Sole o di altre stelle; si chiamano infatti stelle a flare (o a guizzo) stelle variabili che presentano a volte improvvisi guizzi di splendore, della durata di alcuni minuti, durante i quali l’emissione luminosa ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] o ha sapore arcaico: stanza che ha poco l., che prende, che riceve l. da un’apertura; raro, il l. del sole, delle stelle; l. di luna si alterna col più frequente chiaro di luna, soprattutto in alcune frasi: c’era un bellissimo l. di luna; passeggiare ...
Leggi Tutto
pleiade
plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero [...] un gruppo di sette poeti tragici del 3° sec. a. C. (P. alessandrina), che per la loro arte risplendevano come le 7 stelle Pleiadi e la cui opera è andata totalmente perduta. A imitazione di questa fu chiamata in Francia La Pléiade 〈la plei̯àd〉 la ...
Leggi Tutto
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il [...] per sbloccare l’impasse dell’alleanza «giallo-verde». (Claudio Bozza e Marco Cremonesi, Corriere della sera.it, 14 maggio 2018; Politica).
Composto dagli agg. giallo e verde, cromonimi che identificano rispettivamente il Movimento 5 Stelle e la Lega. ...
Leggi Tutto
pentaleghista
(penta-leghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici pentastellati, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un [...] così dopo che hanno fatto di tutto per far eleggere un presidente del consiglio comunale del Movimento 5 Stelle. Potremmo chiamarli pentaleghisti, legastellati o qualcosa del genere. Giusto per dare ancora loro una qualche dignità». Silvia Barbisan ...
Leggi Tutto
Restitution day
loc. s.le m. Giorno in cui i parlamentari del Movimento 5 stelle restituiscono allo Stato la somma ricavata dalle eccedenze della diaria e dalla metà dell'indennità relative a ciascun [...] senatore. ◆ Il 9 gennaio sarà celebrato il “Restitution day”, il giorno in cui i deputati all'Ars del Movimento Cinque Stelle restituiranno alla Regione gran parte del loro stipendio, e cioè le somme eccedenti i 2500 euro più rimborsi spese. (Giulia ...
Leggi Tutto
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente [...] ) a stabilire quale percorso seguire». La doppia scheda, insomma, potrebbe essere un argomento da trattare in aula. Lo "stellato" Siragusa dimostra di aver fiutato il pericolo. (Emanuele lauria, Repubblica, 26 marzo 2013, Palermo, p. 1) • Paola De ...
Leggi Tutto
giallo-rosso
(giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano [...] In questo caso la nuova maggioranza dovrebbe basarsi su un’alleanza o un accordo programmatico tra il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico. Mentre il colore giallo contraddistingue ovviamente i Pentastellati, il colore rosso è stato attribuito ...
Leggi Tutto
astroturismo
(astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, [...] Goi, Corriere della sera, 15 maggio 2019, p. 11, Cultura & Tempo libero) • [tit.] Astroturismo: alla / ricerca delle stelle nel / cielo estivo 2020. (Donna Moderna.com, 9 agosto 2020, Tendenze) • [tit.] Nello spazio per quattro minuti. Così ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...