• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Fisica [41]
Storia [39]
Zoologia [36]
Industria [30]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [18]
Matematica [18]

globulare

Vocabolario on line

globulare agg. [der. di globulo]. – 1. Che si riferisce a un globo, o che ha forma di globulo: ammassi g. di stelle; ghisa a struttura g. (o sferoidale). 2. In medicina, relativo ai globuli rossi del [...] sangue: resistenza g., quella dei globuli rossi alla loro dissoluzione (emolisi); valore g., la quantità di emoglobina presente in media nelle singole emazie ... Leggi Tutto

glòbulo

Vocabolario on line

globulo glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente [...] che si presentano come macchie oscure, soprattutto nelle grandi nebulose luminose; hanno dimensioni comprese fra 0,2 e 2 anni-luce e si ritiene siano ammassi di materiale cosmico in via di condensazione per formare nuove stelle. ◆ Dim. globulétto. ... Leggi Tutto

stalla

Vocabolario on line

stalla s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] di un lavoro quando se ne intravede la fine, con allusione al comportamento dell’asino quando sente vicina la stalla; dalle stelle alle s., con riferimento a chi decade improvvisamente da una condizione elevata, o perde la stima di cui godeva, o ... Leggi Tutto

nienteméno

Vocabolario on line

nientemeno nienteméno (o 'niènte méno') avv. – 1. In misura non inferiore, allo stesso modo; con questa accezione (in cui è più com. la grafia staccata niente meno) è generalm. seguito da che o di: stelle [...] che qui ci sembravano appena scintille, e colà son mondi di luce e niente meno che altrettanti soli (D. Bartoli); era ben naturale che s’interessasse per quella cara Gertrude, niente meno de’ suoi parenti ... Leggi Tutto

stamani

Vocabolario on line

stamani (letter. stamane) avv. [lat. ista mane; v. sta e mane]. – Questa mattina; è forma diffusa soprattutto in Toscana (dove si usa anche stamani mattina; altrove, più com. stamattina): le quattro [...] chiare stelle Che vedevi staman son di là basse (Dante); stamane, all’ora che io v’ho detta, egli entrò in un mio giardino (Boccaccio). Anticam. anche istamane, che riproduce invariata la forma originaria latina: io son veramente colui che quello ... Leggi Tutto

piòvere

Vocabolario on line

piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] e sfumato, e pioveva un calore morto e pesante (Manzoni); gli olmi piovevano i loro fiori innumerevoli (D’Annunzio); le stelle piovevano un barlume latteo sul cortile (Deledda). 4. Come locuz. avv., in piovere, di strutture disposte obliquamente, con ... Leggi Tutto

decasìllabo

Vocabolario on line

decasillabo decasìllabo agg. e s. m. [dal lat. tardo decasyllăbus, gr. δεκασύλλαβος, comp. di δέκα «dieci» e συλλαβή «sillaba»]. – Verso composto di dieci sillabe (o, più propriam., di dieci «posizioni [...] non obbligatorio, sulla 6a o 7a (come in questa quartina del Pascoli: Udii tra il sónno le ciaramèlle, / ho udito un suòno di nìnne nànne. / Ci sono in cièlo tùtte le stélle, / ci sono i lùmi nelle capànne); più rari i decasillabi con ritmo diverso. ... Leggi Tutto

camaleónte

Vocabolario on line

camaleonte camaleónte s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. χαμαιλέων -οντος, comp. di χαμαί «in basso, a terra» e λέων «leone» propr. «leone (che striscia) sulla terra», o «leone nano»]. – 1. Nome [...] usato talora per indicare un tipo di tessuto cangiante. 5. Piccola costellazione del cielo australe, presso il polo sud celeste, composta di stelle di splendore assai modesto. 6. Pianta erbacea, più nota nella variante camaleone. ◆ Dim. camaleontino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

dragóne

Vocabolario on line

dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso [...] imbarcazione a vela da regata, armata di randa e fiocco. 7. Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si snoda tra l’Orsa maggiore e l’Orsa minore. ◆ Dim. dragoncèllo, anche con accezioni partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

sic itur ad astra

Vocabolario on line

sic itur ad astra (lat. «così si sale alle stelle»). – Espressione usata da Virgilio (Aen. IX, 641), che la fa rivolgere da Apollo al figlio di Enea, Iulo, mentre quest’ultimo fa le sue prime prove di [...] valore, per incoraggiarlo a persistere e conquistare, in tal modo, l’immortalità; si ripete nel linguaggio com., spesso in tono ironico o sarcastico, con allusione a successi ottenuti con mezzi o meriti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 54
Enciclopedia
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
fredde, stelle
Le stelle dei tipi spettrali più avanzati (M, N, R), che hanno temperature superficiali relativamente basse, dell’ordine di 2000 K.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali