stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] dell'uomo: nascere sotto una buona s.; seguire la propria s.] ≈ destino, fato, sorte, (pop.) stellone. ● Espressioni: buona stella ≈ e ↔ [→ BUONO¹ agg. (3. b)]. 5. (cinem., massm.) [personaggio famoso e importante del cinema, della musica, del mondo ...
Leggi Tutto
portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] , [con riferimento a persona] accompagnare. ● Espressioni: fig., pop., portare a letto → □; portare alla luce → □; fig., portare alle stelle (o portare su) → □; fig., portare a termine (o a compimento) → □; portare avanti → □; portare in alto 1 ...
Leggi Tutto
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] (ø), sbrigare (ø); andare all'altare ≈ (burocr.) coniugarsi, sposarsi. ↔ dividersi, divorziare, separarsi; fig., andare alle stelle → □; andare a nozze 1. [unirsi in matrimonio] ≈ (burocr.) coniugarsi, sposarsi. ↔ dividersi, divorziare, separarsi. 2 ...
Leggi Tutto
levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] 'orizzonte: il l. del Sole, della Luna] ≈ comparsa, levata, sorgere. ↔ calare, calata, tramontare, tramonto. □ levare alle stelle [lodare clamorosamente le doti e le qualità di qualcuno o di qualcosa] ≈ decantare, deificare, esaltare, glorificare ...
Leggi Tutto
arrivare [lat. ✻arripare, propr. "giungere a riva"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da [...] con la prep. a o assol.: a. in fondo a un'indagine] ≈ andare a fondo (di), scavare (ø). ↓ esplorare (ø), indagare (ø), investigare (ø), sondare; arrivare alle stelle [di tariffa, costo e sim., raggiungere cifre molto elevate] ≈ andare (o salire) alle ...
Leggi Tutto
galassia /ga'las:ja/ s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. galaksías, der. di gála -aktos "latte"]. - 1. (astron.) a. [per lo più con iniziale maiusc., l'ammasso di stelle e di materia interstellare, a cui [...] appartiene il nostro sistema solare] ≈ Via Lattea. b. [ogni sistema di stelle analogo alla Via Lattea] ≈ ‖ nebulosa. 2. (fig.) [aggregato di cose o persone composito e non ben definito: la g. dei gruppi di sinistra] ≈ arcipelago, costellazione, ...
Leggi Tutto
costellazione /kostel:a'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella "stella", col pref. con-]. - 1. (astron.) [raggruppamento di stelle]. 2. (fig.) [insieme di oggetti la cui disposizione [...] ricordi quella delle stelle: una c. di isole] ≈ arcipelago, galassia, gruppo, raggruppamento. ...
Leggi Tutto
stellante agg. [dal lat. stellans -antis, part. pres. di stellare "ornare di stelle"], lett. - 1. [pieno e risplendente di stelle: L'alto e novo miracol ... Che sol ne mostrò 'l ciel, poi sel ritolse Per [...] adornarne i suoi s. chiostri (F. Petrarca)] ≈ stellato. 2. (estens.) [che riluce come una stella: La dama ... adombrò d'un vel nero La faccia con gli occhi s. (G. Carducci)] ≈ luminoso, risplendente, splendente. ...
Leggi Tutto
stellato agg. [part. pass. di stellare "ornare di stelle"]. - 1. [pieno e risplendente di stelle: un cielo s.] ≈ (lett.) stellante. ● Espressioni: volta stellata → □. 2. (fig., lett.) [pieno di qualcosa, [...] )] ≈ cosparso, costellato, disseminato, sparso. 3. [che ha forma più o meno simile a quella di una stella] ≈ [→ STELLARE (3)]. □ volta stellata [lo spazio celeste, che all'osservatore appare in forma di copertura a cupola] ≈ cielo, firmamento, volta ...
Leggi Tutto
errante agg. [part. pres. di errare; nel sign. 2, calco del fr. errant]. - 1. [che erra, che va qua e là, anche fig.: stelle e.; pensieri e.] ≈ mobile, vagante. ‖ incostante, instabile, mutevole, volubile. [...] ↔ fermo, fisso, immobile, immoto, statico. ‖ costante, stabile. 2. [che cammina qua e là senza posa, che non si ferma mai a lungo in uno stesso posto e sim.] ≈ e ↔ [→ ERRABONDO]. 3. (fig., lett.) [che ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...