• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [10]
Geografia [1]

stereospecìfico

Vocabolario on line

stereospecifico stereospecìfico agg. [comp. di stereo- e specifico] (pl. m. -ci). – In chimica, detto di una sostanza o di un processo chimico in grado di riconoscere o di produrre uno degli stereoisomeri. [...] Enzima s., enzima capace di agire solamente su una delle forme stereoisomere di una sostanza. Sintesi s., sintesi che produce solo (o prevalentemente) uno degli stereoisomeri. ... Leggi Tutto

eṡite

Vocabolario on line

esite eṡite s. f. [der. di esa-, col suff. -ite]. – In chimica organica, alcole alifatico esavalente (detto anche esitolo), esistente in otto stereoisomeri otticamente attivi e due inattivi per compensazione [...] interna; sono tutte sostanze cristalline di sapore dolciastro, i cui derivati, come le loro anidridi, i borati, i sali alcalini, ecc., hanno acquistato importanza industriale ... Leggi Tutto

acròṡio

Vocabolario on line

acrosio acròṡio s. m. [der. di acro (leina), col suff. -osio]. – In chimica organica, miscuglio di diversi esosî stereoisomeri, che si ottiene facendo reagire soluzioni alcaline sul glicerosio o sull’aldeide [...] formica: rappresenta un’importante fase nella sintesi degli zuccheri ... Leggi Tutto

antìpode

Vocabolario on line

antipode antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] e scompaiono dopo la fecondazione (anche come s. f. pl., le antipodi). 4. s. m. In chimica fisica, a. ottici, stereoisomeri che, differendo tra loro per una diversa distribuzione spaziale degli atomi componenti, così che l’uno appaia l’immagine ... Leggi Tutto

trans¹

Vocabolario on line

trans1 trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri [...] di tipo assiale, e cioè quella nella quale i due sostituenti uguali si trovano da parti opposte rispetto al doppio legame. Addizione t., si ha quando, in reazioni di addizione di due gruppi funzionali ... Leggi Tutto

sterano

Vocabolario on line

sterano s. m. [der. di ster(olo), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico, idrocarburo aliciclico costituito da tre anelli esatomici e uno pentatomico, non presente come tale in natura; è considerato [...] il composto dal quale si possono far derivare gli steroidi (v. steroide). Di esso sono possibili, per la presenza di 6 atomi di carbonio asimmetrici, 64 (cioè 26) stereoisomeri. ... Leggi Tutto

stereoiṡomerìa

Vocabolario on line

stereoisomeria stereoiṡomerìa s. f. [comp. di stereo- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono [...] per la posizione relativa assunta nello spazio da alcuni degli atomi o dei gruppi che li costituiscono. Si distinguono una s. geometrica, presentata, per es., da determinati composti insaturi e dovuta, ... Leggi Tutto

stereospecificità

Vocabolario on line

stereospecificita stereospecificità s. f. [der. di stereospecifico]. – In chimica, la proprietà di una sostanza o di un processo chimico di riconoscere o produrre uno degli stereoisomeri di un dato composto [...] (v. stereospecìfico) ... Leggi Tutto

canfòrico

Vocabolario on line

canforico canfòrico agg. [der. di canfora]. – Acido c.: composto organico, acido bibasico ottenuto per ossidazione della canfora; ne esistono quattro stereoisomeri, di cui si conoscono diversi sali ed [...] esteri ... Leggi Tutto

tetròṡio

Vocabolario on line

tetrosio tetròṡio (o tetròṡo) s. m. [der. di tetra-, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, monosaccaride a quattro atomi di carbonio, di cui sono noti tutti gli stereoisomeri, aldosî e chetosî. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
diastereoisomeri
In chimica, stereoisomeri non enantiomeri, ovvero che non sono tra loro immagini speculari. A differenza degli enantiomeri, hanno proprietà chimiche e fisiche tra loro diverse. Le diastereoisomeri reazioni diastereoselettive portano alla formazione...
fenilalanina
Amminoacido aromatico, di formula C6H5CH2CH(NH2)COOH. Esistono due stereoisomeri, otticamente attivi. L’isomero L è quello presente in natura nelle proteine. L’isomero D si trova pure in natura, in antibiotici peptici batterici. Solubile in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali