• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Medicina [3]

sterilità

Sinonimi e Contrari (2003)

sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis "sterile"]. - 1. (biol.) [incapacità di individui umani o animali, in età normalmente feconda, a concepire o fecondare] ≈ infecondità, infertilità. [...] ↔ fecondità, fertilità. 2. (agr.) [condizione di un terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla] ≈ improduttività, infruttuosità. ↔ (lett.) feracità, fertilità, produttività, (lett.) ubertosità. ... Leggi Tutto

infecondità

Sinonimi e Contrari (2003)

infecondità s. f. [dal lat. infecundĭtas -atis]. - 1. (biol.) [incapacità dell'individuo maschile di fecondare e dell'individuo femminile di essere fecondato] ≈ infertilità, sterilità. ↔ fecondità, fertilità. [...] 2. [di pianta, o di terreno, impossibilità a dare frutti] ≈ aridità, improduttività, infruttuosità, sterilità. ↔ fecondità, (lett.) feracità, fertilità, fruttuosità, produttività, prolificità, (lett.) ubertosità. 3. (fig.) [di ingegno, fantasia e sim ... Leggi Tutto

fecondità

Sinonimi e Contrari (2003)

fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. - 1. (biol.) [capacità dell'individuo maschile di fecondare e dell'individuo femminile di essere fecondato] ≈ fertilità. ↔ infecondità, infertilità, sterilità. [...] di produrre in abbondanza] ≈ (lett.) feracità, fertilità, produttività, (lett.) ubertosità. ↔ aridità, improduttività, infecondità, sterilità. 3. (fig.) [capacità di produrre, creare, ideare: f. di uno scrittore] ≈ creatività, fertilità, operosità ... Leggi Tutto

fertilità

Sinonimi e Contrari (2003)

fertilità s. f. [dal lat. fertilĭtas -atis]. - 1. (agr.) [capacità di un terreno di far crescere le piante coltivate] ≈ fecondità, (lett.) feracità, produttività, (lett.) ubertosità. ↔ aridità, sterilità. [...] 2. (biol.) [potenzialità riproduttiva di un organismo e, fig., capacità di inventare: f. d'ingegno] ≈ fecondità, prolificità. ↔ infecondità, sterilità. ... Leggi Tutto

aridità

Sinonimi e Contrari (2003)

aridità s. f. [dal lat. aridĭtas -atis, der. di arĭdus "arido"]. - 1. a. [l'essere arido: a. del clima] ≈ (non com.) aridezza, asciuttezza, secchezza, siccità. ↔ umidità. b. [l'essere improduttivo: a. [...] b. [povertà di idee, mancanza di vigore espressivo e sim.: a. mentale] ≈ grettezza, imbecillità, ottusità, sterilità, [di stile e sim.] inespressività. ↔ acume, brillantezza, creatività, perspicacia, prontezza, sagacia, verve, vitalità, vivacità, [di ... Leggi Tutto

impotenza

Sinonimi e Contrari (2003)

impotenza /impo'tɛntsa/ s. f. [dal lat. impotentia]. - 1. a. [assenza di capacità, possibilità e sim. a compiere qualcosa, anche con la prep. a: i. a risolvere una situazione] ≈ impossibilità, incapacità [...] possa, potenza, vigore. c. [di cosa, impossibilità a raggiungere uno scopo] ≈ inadeguatezza, inefficacia, infecondità, inutilità, sterilità, vanità. ↔ adeguatezza, efficacia, utilità, validità. 2. (med.) [incapacità di un organo o di un organismo a ... Leggi Tutto

ubertà

Sinonimi e Contrari (2003)

ubertà s. f. [dal lat. ubertas -atis], lett. - 1. [l'essere fertile e prospero: l'u. del suolo, di una regione] ≈ fecondità, (lett.) feracità, fertilità, fruttuosità, produttività, prosperità, rigogliosità, [...] (lett.) ubertosità. ↔ infecondità, improduttività, sterilità. 2. (poet., ant.) [l'essere abbondante: l'u. dei doni] ≈ abbondanza, copiosità, ricchezza. ↔ miseria, povertà, scarsezza. ... Leggi Tutto

vanità

Sinonimi e Contrari (2003)

vanità s. f. [dal lat. vanitas -atis "vuotezza, inconsistenza"]. - 1. a. (lett.) [l'essere senza corpo, privo di consistenza materiale: la v. delle ombre] ≈ immaterialità, incorporeità. ↔ corporeità, fisicità, [...] : la v. delle sue promesse, delle nostre fatiche] ≈ improduttività, (lett.) inanità, inefficacia, infruttuosità, inutilità, sterilità. ↔ efficacia, fruttuosità, produttività, utilità. c. [l'essere caduco, effimero: la v. delle glorie umane] ≈ brevità ... Leggi Tutto

produttività

Sinonimi e Contrari (2003)

produttività s. f. [der. di produttivo]. - 1. (agr.) [capacità di dare frutto: p. di un terreno] ≈ fecondità, fertilità, fruttuosità. ↔ improduttività, infecondità, infruttuosità, sterilità. 2. (econ.) [...] [capacità di produzione in campo lavorativo] ≈ rendimento. ‖ produzione. ↔ improduttività ... Leggi Tutto

grassezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grassezza /gra's:ets:a/ s. f. [der. di grasso]. - 1. a. [l'essere grasso, con riferimento al corpo dell'uomo e degli animali] ≈ adiposità, grasso, pinguedine. ‖ obesità. ↔ (non com.) asciuttezza, esilità, [...] un terreno ben concimato e ricco di sostanze nutritive] ≈ (lett.) feracità, fertilità, produttività. ↔ aridità, improduttività, sterilità. 2. (fig., non com.) [sovrabbondanza delle cose necessarie al vivere] ≈ abbondanza, (region.) grascia, opulenza ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sterilità
sterilità agraria Condizione del terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla. Può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo (argilla, sabbia, materia organica), come pure a un eccesso di sali solubili...
infertilità
infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce a concepire nel giro di un anno di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali