• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Chimica [8]
Biologia [8]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Anatomia [1]
Zoologia [1]

progesteróne

Vocabolario on line

progesterone progesteróne s. m. [comp. di proge(stina) e ster(olo), col suffisso chim. -one]. – In fisiologia, ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto [...] l’effetto stimolante dell’ormone luteinizzante e secreto durante la fase luteinica del ciclo; la sua azione si esplica sulla mucosa uterina che prolifera e si trasforma in modo da poter accogliere l’uovo ... Leggi Tutto

sterano

Vocabolario on line

sterano s. m. [der. di ster(olo), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico, idrocarburo aliciclico costituito da tre anelli esatomici e uno pentatomico, non presente come tale in natura; è considerato [...] il composto dal quale si possono far derivare gli steroidi (v. steroide). Di esso sono possibili, per la presenza di 6 atomi di carbonio asimmetrici, 64 (cioè 26) stereoisomeri. ... Leggi Tutto

pregnano

Vocabolario on line

pregnano s. m. [dall’ingl. pregnane, der. di pregn(ant) «gravida» col suff. -ane «-ano», perché trovato nell’urina di donne gravide]. – In biochimica, idrocarburo tetraciclico, non esistente in natura, [...] che si può considerare il nucleo base dal quale si originano gli steroidi progestinici e cortisonici. ... Leggi Tutto

surrène

Vocabolario on line

surrene surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore [...] , è controllata dall’ormone corticotropina o ACTH, secreto dall’adenoipofisi, ed elabora numerosi ormoni del gruppo degli steroidi, alcuni dei quali, come il desossicorticosterone e l’aldosterone, regolano l’equilibrio del ricambio idrico e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pirògeno²

Vocabolario on line

pirogeno2 pirògeno2 agg. e s. m. [comp. di piro- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione febbrile, detto (anche come s. m.) di varie sostanze, di struttura chimica e di provenienza [...] soprattutto, ma anche esotossine streptococciche e stafilococciche, alcune sostanze prodotte da funghi e da virus, alcuni steroidi, alcune sostanze inorganiche) ed endogene (sostanze proteiche liberate dai macrofagi e dai leucociti, interleuchina 1 ... Leggi Tutto

steroidogèneṡi

Vocabolario on line

steroidogenesi steroidogèneṡi s. f. [comp. di steroide e -genesi]. – In biochimica, la biosintesi degli steroidi negli organismi viventi. ... Leggi Tutto

steròlo

Vocabolario on line

sterolo steròlo s. m. [dall’ingl. sterol, tratto da cholesterol «colesterolo»]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico dato a un gruppo di steroidi a 27-30 atomi di carbonio, a carattere [...] alcolico, largamente diffusi negli esseri viventi, ulteriormente distinti in s. animali o zoosteroli (per es., il colesterolo), s. vegetali o fitosteroli (per es., il sitosterolo e lo stigmasterolo) e ... Leggi Tutto

stigmasteròlo

Vocabolario on line

stigmasterolo stigmasteròlo s. m. [comp. del nome del genere (Physo)stigma (v. fisostigma) e di sterolo]. – Composto organico, fitosterolo molto diffuso nei grassi vegetali, particolarmente in quelli [...] dei semi della fava di Calabar (Physostigma venenosum), dai quali è stato isolato; oggi si ottiene dai semi di soia e si usa nella sintesi del progesterone e di altri steroidi. ... Leggi Tutto

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] e gli altri prodotti del catabolismo; sembra inoltre accertato che la placenta sintetizzi ormoni (protidi, glicoprotidi, steroidi) fondamentali per la regolazione delle attività metaboliche fetali. Si distingue, in generale, una p. vitellina ... Leggi Tutto

equilina

Vocabolario on line

equilina s. f. [der. del lat. equus «cavallo»]. – Ormone estrogeno naturale, appartenente alla categoria degli steroidi, isolato per la prima volta dall’orina di cavalla gravida; ha un’attività ormonica [...] circa tre volte inferiore a quella dell’estrone ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
STEROIDI
STEROIDI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI . Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili in acqua e di esserlo nei solventi dei...
sarsaponina
sarsaponina Glicoside del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici di salsapariglia; si presenta in cristalli incolori che per azione degli acidi si idrolizzano in ramnosio, glucosio e sarsapogenina (C27H44O3), solido cristallino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali