disinvolto
diṡinvòlto agg. [dallo spagn. desenvuelto, propr. part. pass. di desenvolver, corrispondente all’ital. disinvolgere]. – Libero, franco nei modi, non impacciato: un giovane d., dall’aria d.; [...] essere d. nel parlare, nel conversare, nello scrivere; mostrarsi d.; sforzarsi di apparire d.; linguaggio, modi d.; stile disinvolto. In senso attivo, riferito all’abbigliamento o, meno spesso, all’acconciatura, che non impaccia, che consente libertà ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] finisca con parola piana, tronca o sdrucciola; v. libero (calco del fr. vers libre), indipendente da ogni non ci fu verso (Collodi). Con accezione partic., letter., modo di comporre, stile: Piansi e cantai: non so più mutar verso (Petrarca). d. locuz. ...
Leggi Tutto
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano [...] o temporanee (mobili di chiesa, mobili per locali pubblici, ospedali, scuole, abitazioni collettive e così via): un m. antico, moderno, di stile, di pregio; raccontava di come aveva scaldato la sua famiglia per i due inverni dell’assedio con i m. di ...
Leggi Tutto
giocoso
giocóso agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus «scherzo»]. – 1. Che ama lo scherzo e la facezia, allegro, festevole: carattere, temperamento g.; persona d’umore giocoso. 2. Detto o fatto per scherzo; [...] ridere, a divertire: motti g.; una burla g.; verso, stile giocoso. In senso tecnico, poesia g., poesia che si propone come , con allegria, in modo festevole: trascorrere giocosamente il tempo libero; il cane saltellava giocosamente attorno a noi. ...
Leggi Tutto
free jazz
‹frìi ǧä∫› locuz. ingl. (propr. «jazz libero»), usata in ital. come s. m. – Stile di jazz, sorto negli Stati Uniti d’America tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, caratterizzato [...] dalla ricerca di un’estrema libertà armonica e ritmica e dal ritorno, come nel jazz delle origini, all’improvvisazione collettiva ...
Leggi Tutto
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né [...] , prosa, poesia s.; un’interpretazione scenica poco s.; uno stile che sembra s., ma che è frutto di un lungo studio in cui non entra in gioco alcuna forza attiva (per un punto libero si tratta di un moto rettilineo uniforme); in botanica, piante s. ...
Leggi Tutto
alveolo
alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni [...] del margine libero della mandibola e della mascella nelle quali s’impiantano le radici dei denti; a. polmonari, stucco ordinati come le celle di un alveare; sono frequenti nello stile arabo per decorare volte, pennacchi, capitelli. 3. Nell’oreficeria, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] , l. di galleggiamento, l. di carico, l. di bordo libero) tra la superficie della carena e i piani orizzontali paralleli al galleggiamento insieme conferiscono alla costruzione un aspetto e uno stile proprî: semplicità, armonia, purezza di linee, ...
Leggi Tutto
lo1
lo1 art. determ. m. sing. [lat. ĭllum, accus. di ĭlle «egli»]. – Forma dell’articolo determinativo sing. masch. che, nella sintassi italiana moderna, si adopera: a) di regola nella forma l’ (con [...] che fosse preceduto a sua volta da una consonante: Lo bello stile che m’ha fatto onore (Dante); la giovane, per per s’è conservato a lungo, in poesia e in prosa: Per lo libero ciel fan mille giri (Leopardi); oggi si mantiene nelle locuz. per lo più ...
Leggi Tutto
abito-scultura
(abito scultura), loc. s.le m. Abito femminile che si modella sul corpo, con drappeggi e ornamenti che ne fanno un’opera unica e di creatività artistica. ◆ La settecentesca Villa Panza [...] ] Dopo i cinesi e gli indiani, i russi approdano a Milano con abiti scultura, il vestible chic, tuniche in chiffon stile liberty. (Libero, 1° ottobre 2006, p. 21, Costume & Società).
Composto dal s. m. abito e dal s. f. scultura.
Già attestato ...
Leggi Tutto
, Nuotatore australiano (n. Southport 1980), specialista dello stile libero. Si è aggiudicato due medaglie d'oro nei 1500 alle Olimpiadi di Sydney 2000 e di Atene 2004 e una d'argento nella stessa distanza a Pechino 2008, oltre a numerosi titoli...
Nuotatore italiano (n. Budrio, Bologna, 1990), specialista dello stile libero e della staffetta. Ai Campionati italiani ha ottenuto otto titoli individuali e cinque in staffetta, e detiene sia il primato italiano nei 50 m che quello dei 100...