• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Comunicazione [2]
Medicina [1]
Letteratura [1]

popolo della moda

Neologismi (2008)

popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la [...] Ungaro, nei sotterranei del Louvre, il popolo della moda è stato invitato a teatro, da Viktor & Rolf, i due stilisti olandesi che hanno offerto una vera e propria performance. (Laura Asnaghi, Repubblica, 3 marzo 2005, p. 29, Cronaca). Espressione ... Leggi Tutto

sandalo gioiello

Neologismi (2008)

sandalo gioiello loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate [...] , Repubblica, 26 settembre 2005, p. 23, Cronaca) • [tit.] Il sandalo gioiello mette d’accordo tutti gli stilisti [testo] […] Anche gli stilisti hanno introdotto i sandali gioiello per accessoriare gli abiti da sera. (Luisa Espanet, Libero, 18 marzo ... Leggi Tutto

moda

Thesaurus (2018)

moda 1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] in questo senso, la moda consiste in una rapida successione di linee, colori e materiali che a ogni nuova stagione vengono proposti da stilisti e marchi di abbigliamento come elementi di novità e di tendenza (la m. del momento; la m. di Parigi; la m ... Leggi Tutto

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] nostra damazza – che presumono di essere l’ombelico del mondo perché hanno fatto i dané, esibiscono gli straccetti firmati di stilisti la cui griffe certifica costosità (ma non certo l’eleganza, il buon gusto), scorrazzano per le città su macchinoni ... Leggi Tutto

Hype

Neologismi (2023)

hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona [...] hype, dopo una gavetta lunga quindici anni. (Mattia Barro, Rolling Stone.it, 22 febbraio 2023, Musica) • Soprattutto [gli stilisti] sono legati a doppio filo al mondo della musica, dei grandi palcoscenici, dei videoclip più cool, degli artisti più ... Leggi Tutto

logomania

Neologismi (2008)

logomania (logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali [...] Bogo, Corriere della sera, 26 febbraio 2000, p. 21, Cronache) • La logo-mania dilaga in alta quota, ma tra gli stilisti-pionieri nello scoprire il «magico mondo dello sci» c’è sicuramente Prada. La prima collezione risale al ’98, seguita dall ... Leggi Tutto

etno-chic

Neologismi (2008)

etno-chic agg. inv. Relativo a uno stile d’abbigliamento ricercato, guarnito da elementi etnici. ◆ Nicola Daniele, produttore marchigiano di accessori etno-chic da cui si riforniscono molti stilisti [...] per le sfilate, aprirà a ottobre uno show room nel deserto, a Chichaoua, Marocco, (Foglio, 27 settembre 1999, p. 2) • Protagonista il marrone per capi etno-chic e il daino, utilizzato per gonne traforate ... Leggi Tutto

kidult

Neologismi (2008)

kidult (kid-ult), s. m. Bambino adulto; bambino educato a vivere da adulto; adulto che non vuole assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. ◆ E questo Natale consacrerà definitivamente la generazione [...] ) e adult: definendo persone di età media che conservano atteggiamenti di gioco. Sfruttano la scia di questa nuova tendenza stilisti e produttori di giocattoli. (Doriana Torriero, Corriere della sera, 23 gennaio 2005, p. 54, Tempo libero) • Approccio ... Leggi Tutto

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] una esposizione e sim.: p. un nuovo prodotto; p. un nuovo tipo di autovettura al Salone dell’automobile; gli stilisti italiani hanno presentato la loro collezione per la primavera-estate; con riferimento a organizzatori di spettacoli, impresarî, case ... Leggi Tutto

prêt-à-porter

Vocabolario on line

pret-a-porter prêt-à-porter 〈prèet a porté〉 locuz. m., fr. (propr. «pronto per essere indossato»). – Capi di vestiario confezionati in serie in varie taglie, anche su disegno di grandi stilisti, e a [...] costi relativamente bassi: una sfilata, una collezione di prêt-à-porter; il mercato del prêt-à-porter. Anche, settore dell’industria della moda che si occupa della produzione di tali abiti: il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3
Enciclopedia
Viktor&Rolf
Viktor&Rolf ‒ Casa di moda fondata nel 1993 dagli stilisti olandesi Viktor Horsting (n. Geldrop 1969) e Rolf Snoeren (n. Dongen 1969). Dopo le collezioni femminili di alta moda e prêt-à-porter, nel 2003 hanno lanciato la linea maschile...
LA MODA GLOBALE
La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che hanno diffuso la moda occidentale, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali