• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Lingua [7]
Letteratura [5]
Botanica [2]
Religioni [2]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

islamofobico

Neologismi (2008)

islamofobico agg. Derivato da ostilità pregiudiziale nei confronti dell’islam. ◆ Sono state pugnalate inflitte ai valori più profondi dell’Olanda quelle che hanno tolto la vita a Theo van Gogh. […] Ma [...] dall’altra, quelli che criticano il suo stile stellare, il suo gusto per l’estremo e il grottesco, le acrobazie stilistiche che danno forza ai romanzi ma risulterebbero banali quando vengono applicate allo scontro tra civiltà che si combatte con il ... Leggi Tutto

dóve

Vocabolario on line

dove dóve avv. [lat. de ŭbi; v. ove] (radd. sint.). – Serve a domandare o a determinare un luogo. Introduce in genere prop. interrogative dirette o indirette, oppure prop. relative, unendosi con verbi [...] ?; di dove indica più spesso uscita: di dove è sbucato?; di dove salta fuori costui?; ma spesso si tratta soltanto di varianti stilistiche o regionali). 2. In prop. relative significa «nel luogo in cui»: resta d. sei; siediti d. vuoi; va’ d. ti pare ... Leggi Tutto

fioritura

Vocabolario on line

fioritura s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] una f. di opere di pensiero, di iniziative culturali, e sim. b. Abbellimento, ornamento, aggiunta di eleganze formali: f. stilistiche; una prosa piena, ricca di fioriture. Per estens., frangia, aggiunta che si fa a un racconto: spogliato delle f., il ... Leggi Tutto

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] , aveva almeno vent’anni. All’infuori di questi casi, la collocazione dell’attributo è libera e determinata da ragioni stilistiche o di euritmia. Talora, la differente posizione può variare il significato della frase: un buon uomo, diverso da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

attribuzionismo

Vocabolario on line

attribuzionismo s. m. [der. di attribuzione]. – Nella critica d’arte, termine polemico per indicare la tendenza ad abusare, nell’attribuzione di opere figurative, di affinità stilistiche troppo tenui, [...] col pericolo di creare personalità artistiche in realtà inesistenti ... Leggi Tutto

usus scribendi

Vocabolario on line

usus scribendi locuz. lat. (propr. «modo di scrivere»), usata in ital. come s. m. – In filologia, il complesso delle abitudini linguistiche, grammaticali e stilistiche, peculiari di uno scrittore, di [...] una scuola o anche di un’epoca: l’usus scribendi del Boccaccio, dello Stil Novo, del Seicento; una congettura che ripristina un termine più rispondente all’usus scribendi dell’autore ... Leggi Tutto

ineleganza

Vocabolario on line

ineleganza s. f. [dal lat. inelegantia]. – L’essere inelegante; mancanza di eleganza, di gusto, di finezza: i. d’un abbigliamento, di un complesso architettonico. In senso concr., non com., ciò che è [...] privo di eleganza: rilevare le i. stilistiche di uno scrittore. ... Leggi Tutto

redazióne

Vocabolario on line

redazione redazióne s. f. [der. del lat. redactus (v. redattore): cfr. il lat. tardo redactio -onis «il ricondurre»]. – 1. a. L’azione, il fatto di redigere un testo scritto: r. di una relazione, di [...] delle stesure di una stessa opera letteraria: fra le tre r. dei «Ricordi» del Guicciardini esistono notevoli differenze stilistiche; uno studio sulle varianti delle tre r. dell’«Arcadia» di Sannazzaro; raffronto di due redazioni. Per estens. può ... Leggi Tutto

arcàico

Vocabolario on line

arcaico arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, [...] letterario e sim., o anche di atteggiamenti, modi e forme stilistiche arieggianti al primitivo. In partic., nello studio delle antiche civiltà, si definisce arcaico ogni periodo o manifestazione o prodotto immediatamente precedente all’età classica; ... Leggi Tutto

arcaismo

Vocabolario on line

arcaismo s. m. [dal gr. ἀρχαϊσμός der. di ἀρχαῖος «antico»]. – 1. a. In arte, letteratura, ecc., tendenza a riferirsi a usi o a forme iniziali o primitive. b. Ripresa intellettualistica di forme stilistiche [...] primitive da parte di un artista di civiltà più matura (cfr. arcaistico, arcaizzante). 2. In linguistica, parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
comico, cinema
Genere cinematografico con meccanismi e dinamiche stilistiche proprie, volte a provocare il riso. Fu G. Méliès a intuire per primo le possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche. La produzione comica dei primi quindici...
usus scribendi
In filologia, il complesso delle abitudini linguistiche, grammaticali e stilistiche, peculiari di uno scrittore, di una scuola o anche di un’epoca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali