• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Botanica [3]
Geologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

protògino

Vocabolario on line

protogino protògino agg. [comp. di proto- e -gino]. – In botanica, detto di pianta o di fiore in cui gli stimmi maturano prima delle antere; è sinon. di proterogino. ... Leggi Tutto

zafferano

Vocabolario on line

zafferano żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa [...] sud-occid.; in Italia la coltura della pianta, un tempo fiorente spec. in Abruzzo, è oggi molto ridotta. b. Con l’aggiunta di varie determinazioni, nome di piante appartenenti a generi diversi, come z. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

peltato

Vocabolario on line

peltato agg. [dal lat. tardo peltatus]. – 1. Armato di pelta: si diradavano e s’incalzavano come nella zuffa le torme della cavalleria peltata (D’Annunzio). 2. In botanica, che ha forma di scudo: stimmi, [...] peli p.; foglie p., che hanno il picciolo più o meno inserito nel mezzo del lembo a forma di scudo, come, per es., nel tropeolo o nasturzio (Tropaeolum majus). Il termine è usato anche come primo elemento ... Leggi Tutto

nocciòlo¹

Vocabolario on line

nocciolo1 nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti [...] : al momento dell’antesi gli amenti maschili sono penduli e di color giallo-oro, quelli femminili sono simili a gemme con stimmi purpurei; i frutti (nocciòle), riuniti in gruppi di 2-5, sono avvolti ciascuno da una brattea tubulosa, pubescente e ... Leggi Tutto
Enciclopedia
omoclina, impollinazione
Impollinazione effettuata tra polline e stimmi dello stesso fiore. La fecondazione o. è sinonimo di autogamia.
Zafferano dell'Aquila DOP
Zafferano dell'Aquila DOP Denominazione di origine protetta della spezia ottenuta dalla tostatura degli stimmi del fiore Crocus sativus L. della famiglia delle Iridacee e prodotta in numerosi comuni della provincia de L’Aquila, nella regione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali