nefrolepide
nefrolèpide s. f. [lat. scient. Nephrolepis, comp. di nephro- «nefro-» e gr. λεπίς «squama», per l’indusio per lo più squamiforme]. – Genere di felci, con una decina di specie dei paesi tropicali [...] e subtropicali, quasi tutte coltivate in serre e in appartamenti; hanno lunghi stoloni che spesso producono tuberetti, i quali servono alla moltiplicazione. ...
Leggi Tutto
eluropo
elùropo s. m. [lat. scient. Aeluropus, comp. del gr. αἴλουρος «gatto» e πούς ποδός «piede»; propr. «piede di gatto»]. – Genere di piante graminacee, con poche specie, di cui una, Aeluropus litoralis, [...] particolarmente diffusa lungo le spiagge del Mediterraneo: è un’erba perenne che emette lunghi stoloni radicanti, molto utili per impedire franamenti del terreno. ...
Leggi Tutto
emodoracee
emodoràcee s. f. pl. [lat. scient. Haemodoraceae, dal nome del genere Haemodorum, comp. di haemo- «emo-» e del gr. δῶρον «dono»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con oltre 100 specie, [...] quasi tutte dell’emisfero australe: sono piante erbacee, munite di rizoma a stoloni, con foglie tutte basali, lineari, talora glabre, talora munite di peli, e fiori regolari o zigomorfi. ...
Leggi Tutto
astone
astóne s. m. [der. di asta]. – 1. Pianta arborea, di uno o due anni, cresciuta in vivaio e atta ad essere trapiantata a dimora. 2. Erba perenne delle composite (Cirsium arvense), che sopravvive [...] e si propaga per mezzo di stoloni sotterranei e infesta i coltivati; è detta anche scardaccione o stoppione. ...
Leggi Tutto
reptante
agg. [dal lat. reptans -antis, part. pres. di reptare «strisciare per terra»]. – In botanica, di pianta o organo (per es., fusto) che striscia normalmente sul suolo, come, per es., gli stoloni [...] della specie Ajuga reptans del genere aiuga ...
Leggi Tutto
termomorfosi
termomorfòṡi (o termomòrfoṡi) s. f. [comp. di termo- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dal calore; per es., nella patata, una [...] temperatura di circa 7 °C favorisce lo sviluppo dei tuberi (anche dei rami aerei), mentre a 20 °C il fusto ipogeo si allunga dando origine soltanto a stoloni sottili. ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] lente e stagnanti in Europa e Asia: è una pianta galleggiante, coltivata spesso negli acquarî, con foglie a rosetta e stoloni che formano alla estremità altre rosette di foglie, tra cui sorgono i lunghi peduncoli fiorali con fiori bianchi. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
utricularia
utriculària (o utricolària, otricolària) s. f. [lat. scient. Utricularia, der. del lat. class. utriculus «piccolo otre»]. – Genere di piante carnivore lentibulariacee comprendente numerose [...] hanno foglie laciniate con utricoli spesso numerosi, quelle terrestri foglie di solito normali e portano gli utricoli su stoloni ipogei. In Italia sono presenti alcune specie acquatiche, tra cui l’erba vescica (lat. scient. Utricularia vulgaris), che ...
Leggi Tutto
cinquefoglia
cinquefòglia s. f. (anche cinquefòglie o cinquefòglio s. m.) [rifacimento del lat. quinquefolium, calco del gr. πεντάϕυλλον], invar. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Potentilla, [...] famiglia rosacee, frequenti nei terreni incolti erbosi e in quelli coltivati dell’Europa, Asia e Africa; è provvista di lunghi stoloni epigei, sottili, di foglie palmatocomposte a 5 foglioline, e di fiori gialli; il breve rizoma e le radici si usano ...
Leggi Tutto
pseudananas
pseudànanas s. m. [lat. scient. Pseudananas, comp. di pseudo- e nome del genere Ananas (v. ananas)]. – Genere di piante bromeliacee con una sola specie (Pseudananas sagenarius, sinon. P. [...] macrodontes), originaria dell’America Merid. (Brasile, Paraguay, Argentina settentr.); differisce dall’ananas perché produce stoloni ipogei invece di polloni, e per i frutti, commestibili ma di scarsa importanza commerciale, privi della corona ...
Leggi Tutto
STOLONE (dal gr. στόλος "prolungamento, appendice")
Carlo Avetta
Gli stoloni sono rami lunghi e sottili che nascono alla base del fusto di certe piante erbacee dette perciò stolonifere (Viola odorata, Ajuga reptans, Fragaria vesca, ecc.) e...