• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Medicina [175]
Anatomia [38]
Zoologia [33]
Chirurgia [33]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Storia [16]
Fisica [14]
Botanica [10]
Biologia [10]

controstòmaco

Vocabolario on line

controstomaco controstòmaco (o 'cóntro stòmaco') avv. e s. m. [comp. di contro- e stomaco], invar. – 1. avv. Con nausea, con ripugnanza: bere, mangiare c. (più spesso in grafia staccata); fig., di malavoglia, [...] malvolentieri: sono lavori che faccio sempre controstomaco. 2. Come s. m. (sempre in grafia unita), ripugnanza dello stomaco a ricevere qualche sostanza: questa medicina mi fa venire il c. (oggi più com. il voltastomaco). ... Leggi Tutto

pièno¹

Vocabolario on line

pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] p. (e rafforzato, p. zeppo, p. da scoppiare, p. come un uovo); un bicchiere p., p. fino all’orlo, colmo; avere lo stomaco p.; non posso parlare perché ho la bocca p.; una pagina p., un foglio p., completamente scritti; avere il portafoglio p., ben ... Leggi Tutto

rigùrgito

Vocabolario on line

rigurgito rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomeno di rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] funzionali o organiche dell’esofago; r. gastro-esofageo, acido, dipendente da ipersecrezione gastrica, o da grave ristagno nello stomaco; r. del lattante, emissione di una parte del latte, ancora liquido, sùbito dopo la poppata, causata da eccesso ... Leggi Tutto

proventrìglio

Vocabolario on line

proventriglio proventrìglio s. m. [comp. di pro-2 e ventriglio]. – In zoologia, la prima suddivisione dello stomaco degli uccelli (detto anche stomaco ghiandolare perché provvisto di ghiandole gastriche) [...] che ha inizio all’estremità posteriore dell’esofago e prosegue col ventriglio o stomaco trituratore. ... Leggi Tutto

imbarazzare

Vocabolario on line

imbarazzare v. tr. [dallo spagn. embarazar]. – 1. a. non com. Ingombrare un luogo, disturbare o rendere poco agevole con qualche impedimento l’attività, il movimento, il passaggio e sim.: queste seggiole [...] imbarazzano la stanza; c’erano dei carretti che imbarazzavano la strada; i. una manovra. b. estens. I. lo stomaco, riempirlo di cibi indigesti; fig.: letture, nozioni che imbarazzano la mente, che vi creano confusione. 2. a. Riferito a persona, ... Leggi Tutto

linite

Vocabolario on line

linite s. f. [der. di lino2, perché le pareti dello stomaco assumono un aspetto simile a lino tessuto]. – In medicina, l. plastica, affezione cronica dello stomaco, di origine e natura non sempre ben [...] in un ispessimento e una retrazione delle sue pareti, ora estesa a tutto l’organo, ora limitata alla sezione pilorica: lo stomaco si presenta di dimensioni ridotte, con la forma di un tubo rigido a borraccia di cuoio, con pareti lucide, biancastre ... Leggi Tutto

stomàchico

Vocabolario on line

stomachico stomàchico agg. e s. m. [dal gr. στομαχικός «che appartiene allo stomaco, buono per lo stomaco», der. di στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. m. -ci). – Che ha azione tonica sulla parete gastrica, [...] l’appetito e facilita la digestione: erbe s., con principî s.; un elisir, un liquore, un amaro s.; farmaci, preparati s.; come s. m., prodotto, preparato ad azione stomachica: prendere uno s.; il rabarbaro, la china e la genziana sono degli ottimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stomàcico

Vocabolario on line

stomacico stomàcico agg. [der. di stomaco; cfr. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con lo stomaco (spec. nella nomenclatura anatomica): arteria coronaria s. (o arteria gastrica sinistra), [...] ramo dell’arteria celiaca che percorre a guisa di semicerchio la piccola curvatura dello stomaco. ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] in f. alla valle (v. anche fondovalle); guardare nel f. di un burrone; precipitare nel f. dell’inferno; fig.: avere uno stomaco senza f., essere insaziabile. Del mare, di un lago, di un fiume, la superficie solida su cui posa la massa liquida: f. di ... Leggi Tutto

legaménto

Vocabolario on line

legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni [...] l. rotondo, lo stesso che l. interarticolare dell’anca (v. interarticolare); l. gastro-epatico, mezzo di unione tra lo stomaco e il fegato che prende origine dall’incontro di due foglietti peritoneali i quali, dopo aver ricoperto le rispettive pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
stomaco
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
stomaco Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali