• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Medicina [175]
Anatomia [38]
Zoologia [33]
Chirurgia [33]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Storia [16]
Fisica [14]
Botanica [10]
Biologia [10]

gomitata

Vocabolario on line

gomitata s. f. [der. di gomito]. – Colpo di gomito: battere una g. contro lo spigolo del tavolo. Più comunem., colpo dato (ad altra persona) col gomito: gli diede (o ricevette) una g. nello stomaco; [...] «Vuoi stare zitto, bestia?» gli disse Tonio, accompagnando il titolo con una g. (Manzoni); farsi avanti a forza (o a furia) di gomitate, farsi largo a viva forza tra la folla, e fig. farsi strada nella ... Leggi Tutto

ripienézza

Vocabolario on line

ripienezza ripienézza s. f. [der. di ripieno], non com. – Il fatto di essere, di sentirsi ripieno, soprattutto nell’espressione r. di stomaco, o assol. ripienezza, la sensazione di pesantezza gastrica [...] propria di chi ha mangiato troppo: la r. e l’afa gli davano un gran torpore; sarà il fegato che funziona male a darmi questo senso di ripienezza ... Leggi Tutto

ripièno

Vocabolario on line

ripieno ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola [...] r. di vivande; le strade erano r. di folla; in senso fig.: aveva la mente r. di nomi, di date; con il cuore r. d’affetto, d’ira, ecc.; anche assol.: involontario sfogo Di un cor r. troppo (Alfieri), pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ulcerare

Vocabolario on line

ulcerare v. tr. [dal lat. ulcerare] (io ùlcero, ecc.). – Ledere producendo un’ulcera: un corpo estraneo può u. lo stomaco; nell’intr. pron., venire leso da ulcera: la mucosa va ulcerandosi; anche senza [...] la particella pron.: tumori che hanno tendenza a ulcerare. In senso fig., straziare: non sentì che quell’ira, la quale è capace di u. e tormentare come la pece greca (Rovani). ◆ Part. pass. ulcerato, anche ... Leggi Tutto

zuccata²

Vocabolario on line

zuccata2 zuccata2 s. f. [der. di zucca in senso fig.]. – Colpo dato con la zucca, cioè con la testa: gli diede una z. nello stomaco; ha dato una z. in uno spigolo; fig., fare alle z. col muro, ostinarsi [...] a lottare con difficoltà troppo grandi o con persone troppo potenti ... Leggi Tutto

corroborante

Vocabolario on line

corroborante agg. e s. m. [part. pres. di corroborare]. – 1. agg. e s. m. Che corrobora, tonifica, rinvigorisce il fisico: liquore, bevanda c.; e, come s. m.: prendere dei c.; un buon c. per lo stomaco. [...] 2. agg. In teologia, grazia c., la grazia divina in quanto fortifica lo spirito dell’uomo e lo aiuta a proseguire nella via del bene ... Leggi Tutto

corroborare

Vocabolario on line

corroborare v. tr. [dal lat. corroborare, der. di robur -bŏris «rovere; forza»] (io corròboro, ecc.). – Fortificare, rinvigorire: vino, liquore che corrobora lo stomaco; c. il corpo con esercizî ginnastici; [...] in senso astratto, rendere più saldo, temprare: gli studî corroborano l’ingegno; la meditazione corrobora lo spirito; fig., avvalorare, confermare: questi argomenti corroborano la mia tesi, o, con altra ... Leggi Tutto

facoltà

Vocabolario on line

facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] , ecc. c. Per estens., di cose, potenza e capacità d’operare: la f. della calamita di attrarre il ferro; lo stomaco ha f. di convertire il cibo in nutrimento. 2. a. Nell’ordinamento universitario, ciascuna delle unità didattiche in seno alle quali si ... Leggi Tutto

gonfiare

Vocabolario on line

gonfiare v. tr. e intr. [lat. conflare, propr. «ravvivare il fuoco soffiando», comp. di con- e flare «soffiare»] (io gónfio, ecc.). – 1. tr. a. Riempire d’aria o di gas una cavità limitata da pareti [...] gli ha gonfiato la faccia di pugni; riferito a cibi, dare un senso di pienezza e di pesantezza: i legumi mi gonfiano lo stomaco, o il corpo (anche, più genericam., mi gonfiano, o assol. gonfiano). Volg., g. una donna, metterla incinta. c. fig. Lodare ... Leggi Tutto

sciacquare

Vocabolario on line

sciacquare v. tr. e intr. [lat. exaquare (der. di aqua, col pref. ex-) «lavare, bagnare con acqua»]. – 1. tr. Lavare, ripassare nell’acqua: sc. i piatti, i panni, il bucato, dopo averli insaponati o [...] prenderei volentieri un amaro, tanto per sciacquarmi la bocca; sciacquarsi la bocca sul conto di qualcuno, sparlarne; sciacquarsi lo stomaco, bere a digiuno. 2. intr. (aus. avere) Frangersi lieve e continuo delle onde o della corrente sulla spiaggia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 44
Enciclopedia
stomaco
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
stomaco Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali