• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Medicina [175]
Anatomia [38]
Zoologia [33]
Chirurgia [33]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Storia [16]
Fisica [14]
Botanica [10]
Biologia [10]

travagliare

Vocabolario on line

travagliare v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] ) a. Patire fisicamente o spiritualmente; penare, affannarsi, affliggersi, essere angosciato: è un cibo pesante che mi fa t. lo stomaco (non com.); quanto bisogna t. per guadagnarsi un pezzo di pane; ho travagliato a fargli capire queste cose; O voi ... Leggi Tutto

travàglio¹

Vocabolario on line

travaglio1 travàglio1 s. m. [der. di travagliare; nel sign. di «lavoro, fatica» dal fr. travail, deverbale di travailler]. – 1. letter. Lavoro faticoso, penoso: essere obbligati a duro t.; tra la servitude [...] ). b. Sofferenza localizzata o generale dell’organismo umano, solo nelle espressioni travaglio di stomaco, nel linguaggio com., mal di stomaco provocato da indigestione o da altra causa, e manifestantesi con vomito, nausea, malessere generale ... Leggi Tutto

languidézza

Vocabolario on line

languidezza languidézza s. f. [der. di languido]. – Stato di chi è o si sente languido: quelle febbriciattole gli hanno lasciato addosso una grande l.; il suono fiacco di quelle voci, il pallore e la [...] eran cose da occupar tutto di compassione l’animo di chiunque (Manzoni); l. (o languore) di stomaco, sensazione penosa come di vuoto che si avverte allo stomaco, e particolarm. all’epigastrio, per bisogno di cibo. Fig., fiacchezza (di stile e sim.). ... Leggi Tutto

ùggia

Vocabolario on line

uggia ùggia s. f. [prob. lat. *ūdia «umidità, frescura», der. di udus «umido»] (pl. -ge). – 1. non com. Ombra, mancanza di luce e di sole nociva alla vegetazione: sediamoci là dove fanno u. quei rami; [...] a qualcuno, essergli antipatico. ◆ Dim. uggerèlla (o uggiarèlla), uggiolina, insistente sensazione fisica di molestia; com. spec. la locuz. scherz. sentire una certa uggiolina allo stomaco, avere un po’ di fame: Pinocchio ... sentì un’uggiolina allo ... Leggi Tutto

imbarazzo

Vocabolario on line

imbarazzo s. m. [dallo spagn. embarazo]. – 1. a. Ostacolo, molestia, impaccio provocato da persone o cose che impediscono il libero movimento o il normale svolgersi di un’operazione: essere d’i.; dare, [...] (o i. gastrico), espressione con cui si indica, nel linguaggio com., una sofferenza non ben definita dello stomaco, con alterazione o insufficienza dei processi digestivi. 2. Stato di perplessità in cui viene a trovarsi una persona che non sappia ... Leggi Tutto

gónfio

Vocabolario on line

gonfio gónfio agg. e s. m. [der. di gonfiare]. – 1. agg. a. Gonfiato, cioè dilatato e disteso, o aumentato di volume, per cause naturali o ad arte: guarda se le gomme sono g.; il pallone non è ancora [...] sonno o pianto (anche riferito alla persona, esser g. di sonno, di stanchezza); avere, sentirsi lo stomaco g., avvertire un senso di pesantezza allo stomaco (anche riferito alla persona, sentirsi gonfio, gonfia); fig., avere il cuore g., provare gran ... Leggi Tutto

agastrìa

Vocabolario on line

agastria agastrìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. γαστ ή ρ γαστρός «stomaco»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, raramente riscontrata, consistente nella mancanza dello stomaco. ... Leggi Tutto

galleggiare

Vocabolario on line

galleggiare v. intr. [der. di galla1] (io galléggio, ecc.; aus. avere). – Stare a galla, mantenersi, o avere la capacità di mantenersi, alla superficie di un liquido, di una massa d’acqua: quella cosa [...] un mare di parole; Galleggia in alto un cinguettio canoro (Pascoli); non com., sentirsi g. lo stomaco, provare senso di ondeggiamento, di languore allo stomaco, come quando si ha fame o si è prossimi al vomito. ◆ Part. pres. galleggiante, anche come ... Leggi Tutto

microgastrìa

Vocabolario on line

microgastria microgastrìa s. f. [comp. di micro- e gastro-]. – Nel linguaggio medico, abnorme piccolezza congenita dello stomaco; in radiologia, diminuzione di volume della cavità dello stomaco. ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] (lo stesso che pesa): p. pubblico. 3. Con usi estens. e fig.: a. Sensazione di pesantezza, di oppressione: avere, sentire un p. sullo stomaco, per aver mangiato cibi di difficile digestione; anche in senso traslato, togliersi un p., un bel p. dallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
stomaco
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
stomaco Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali