• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Medicina [175]
Anatomia [38]
Zoologia [33]
Chirurgia [33]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Storia [16]
Fisica [14]
Botanica [10]
Biologia [10]

tolleranza

Vocabolario on line

tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] , mostrare t. per il freddo, per il caldo, per i climi più diversi; non t. dell’organismo per determinati medicamenti, dello stomaco per alcuni cibi; avere o non avere t. per un medicinale, per un farmaco (per la penicillina, per i sulfamidici, ecc ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] e l. secondario quello prodotto per attività del cambio (meristema secondario). 5. In zoologia, la terza cavità dello stomaco concamerato dei ruminanti, caratterizzata, come indica il nome, da pieghe longitudinali della mucosa che ricordano le pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cibo

Vocabolario on line

cibo s. m. [dal lat. cibus]. – 1. a. Nome generico per indicare tutto ciò che si mangia: abbondanza, scarsezza di cibo; riempirsi di cibo; aver bisogno di un c. sano, sostanzioso, nutriente; cibi squisiti; [...] c. troppo pesanti; non prende (o non tocca) cibo da tre giorni. b. Ciò che si mangia in un pasto: ho ancora il c. sullo stomaco; l’ora s’appressava Che ’l cibo ne solea essere addotto (Dante). Anche l’atto o il momento del pasto: non è bene coricarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

acido

Thesaurus (2018)

acido 1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] fosforico acido grasso acido grasso essenziale acido ialuronico acido lattico acido lisergico acido muriatico acido solforico avere lo stomaco acido Citazione Da un mucchietto biancastro di carburo, dietro la pergola, veniva un odore acido e pungente ... Leggi Tutto

avere

Thesaurus (2018)

avere 1. MAPPA AVERE è uno dei verbi usati più spesso nella lingua italiana. Esprime fondamentalmente l’idea del possesso, con varie sfumature: può significare possedere sia cose materiali (a. una casa, [...] molti soldi), sia doti fisiche, intellettuali o morali (a. una bella voce, uno stomaco di ferro; a. una grande fantasia, poca memoria), sia altre cose astratte (abbiamo le prove della sua colpevolezza; a. una lunga esperienza). 2. Da questo ... Leggi Tutto

bocca

Thesaurus (2018)

bocca 1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] a bocca asciutta a mezza bocca acqua in bocca bocca amara bocca da fuoco bocca da sfamare bocca della verità bocca dello stomaco bocca di leone chiudere, tappare la bocca di bocca buona di bocca in bocca far venire l’acquolina in bocca in bocca ... Leggi Tutto

cibo

Thesaurus (2018)

cibo 1. MAPPA CIBO è, genericamente, tutto ciò che si mangia (abbondanza, scarsezza di c.; un c. sano, sostanzioso; cibi squisiti; cibi troppo pesanti; assumere cibi nutrienti; la preparazione dei cibi); [...] più ristretto, può indicare anche semplicemente l’insieme degli alimenti che si assumono durante un pasto (ho ancora il c. sullo stomaco), oppure anche il momento del pasto (non è bene andare a dormire subito dopo il c.). 3. In senso figurato, la ... Leggi Tutto

comunicare

Thesaurus (2018)

comunicare 1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] comunicano fra loro; il collegio comunica con la chiesa attraverso il giardino; il cavo orale comunica con lo stomaco attraverso l’esofago). Citazione «Perché un monaco che si diletti carnalmente con fanciulle del villaggio esercita invece passioni ... Leggi Tutto

funzionare

Thesaurus (2018)

funzionare 1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] non funziona più il volume del televisore), ma per estensione può avere come soggetto anche altre cose (ho il cuore, lo stomaco che non mi funziona; un’azienda, un’organizzazione che funziona benissimo). 2. Il verbo può indicare anche efficacia, cioè ... Leggi Tutto

fame

Thesaurus (2018)

fame 1. MAPPA La FAME è una sensazione provocata dal bisogno di cibo; viene avvertita a distanza varia dall’ultimo pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] da un desiderio urgente di mangiare, da crampi dolorosi allo stomaco (morsi della f.) e da un malessere generale (avere f.; levarsi la f.; non mi reggo in piedi dalla f.). 2. Con significato più ampio, la fame è l’insufficienza o la mancanza di cibo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
stomaco
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
stomaco Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali