zolfanello
zolfanèllo (o solfanèllo, ant. solfinèllo) s. m. [der. di zolfo (o solfo)]. – 1. Stoppino di cotone immerso nello zolfo fuso, usato per solforare le botti. 2. Fiammifero di legno impregnato, [...] per un tratto della parte superiore, di zolfo, per dare facile presa alla fiamma provocata dallo sfregamento della capocchia fosforica, a base di sesquisolfuro di fosforo. Ormai poco com. l’espressione ...
Leggi Tutto
miccia1
mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] inizio a un movimento di ribellione, far scoppiare una rivolta organizzata in precedenza, e sim. 2. M. per solforazione, stoppino di cotone o di amianto, coperto di zolfo, che si introduce acceso nell’interno delle botti per farvi sviluppare anidride ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] di base dei lumi a petrolio o a olio, di forma simile a una cipolla, dov’era contenuto il liquido e lo stoppino. b. Palla schiacciata e bucherellata, in cima al collo dell’annaffiatoio. c. scherz. Orologio da tasca, spec. quando è grosso e funziona ...
Leggi Tutto
imbancamento
imbancaménto s. m. [der. di imbancare]. – Nell’industria tessile, operazione (detta anche imbancatura) consistente nel collocare sugli appositi supporti, nelle macchine dotate di rastrelliera [...] d’alimentazione, le confezioni necessarie per alimentare le macchine (per es., le bobine di stoppino sul filatoio, le rocche di filato sui ritorcitoi, ecc.). ...
Leggi Tutto
luminello
luminèllo s. m. [der. di lumino; nel sign. 4, der. di lume, (il)luminare]. – 1. a. Cerchietto di metallo leggero (latta, alluminio, ecc.), con piccole punte in cui sono infilati pezzetti di [...] sughero che gli permettono di galleggiare sull’olio, che fa da sostegno allo stoppino nei lumini a olio o nelle lampade sacre. b. Cannellino d’ottone che, nei becchi delle lucerne, serve a tener fermo il lucignolo. 2. Tubetto d’acciaio, fissato, ...
Leggi Tutto
lumino
s. m. [dim. di lume]. – Propr., piccola lampada o lucerna. In partic., e più comunem., piccolo lume, costituito da un vasetto di vetro con olio su cui galleggia un luminello con lo stoppino, spesso [...] sostituito da un cilindretto di cera con lucignolo posto in un bicchierino (e oggi da una piccola lampadina elettrica), che si tiene acceso davanti a immagini sacre o, nei cimiteri, sulle tombe, e che ...
Leggi Tutto
focaia
focàia agg. f. [lat. tardo focarius, der. di focus nel sign. di «fuoco, fiamma»]. – 1. Pietra f.: in mineralogia, varietà di calcedonio, compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, [...] 19°, negli acciarini delle armi da fuoco portatili, per produrre le scintille con cui infiammare l’innesco della polvere da sparo. 2. Pietrina f.: cilindretto di lega piroforica usato negli accenditori automatici per accendere lo stoppino o il gas. ...
Leggi Tutto
stoppaccio
stoppàccio s. m. [der. di stoppa]. – 1. Batuffolo di stoppa o d’altro materiale simile usato per chiudere buchi, falle, interstizî, ecc. 2. a. Sinon. di stoppino, come innesco delle antiche [...] armi da fuoco. b. Nel munizionamento delle armi da fuoco ad avancarica, batuffolo di stoppa o altra sostanza appallottolata che serviva ad assicurare un’efficace tenuta ai gas di scoppio (detto anche, ...
Leggi Tutto
stoppino Innesco anticamente usato per le artiglierie e le bombe, fatto di cotone ritorto, intriso di una soluzione di polvere nera, alcol, gomma arabica e seccato e tagliato a pezzi. Spesso era contenuto in un pezzo di cannuccia di palude,...