stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] della civiltà, della cultura; s. della letteratura; s. della grammatica e dellalingua italiana; s. dell’arte (e in partic.: s. della pittura, dell’architettura, ecc.); s. della filosofia; s. delle ! Oh che storia! che storia! che storia! (Manzoni). ...
Leggi Tutto
lingualìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] storica, da una medesima lingua d’origine (come, per es., l’italiano e il francese, per la comune derivazione . l’indole, il genio) di una l.; la storia, l’evoluzione della l.; errori, spropositi di lingua; le bellezze (e in passato i fiori, le grazie ...
Leggi Tutto
nazione
1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] politica (la n. italiana, francese, spagnola, tedesca; la lotta per l’indipendenza della n. polacca). 2. MAPPA di Greci liberi, ogniqualvolta all’Europa affacciavansi; è questa la storiadella nazione che nacque dalle leggi di Ciro: e se i greci ...
Leggi Tutto
insegnare
1. MAPPA INSEGNARE significa fare in modo – con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio – che qualcun altro acquisti una o più conoscenze, un’abitudine o la capacità di portare [...] (i. un gioco; i. l’uso delle armi; mio fratello mi ha insegnato qualche parola di francese; i. a ragionare, a riflettere; i. a scrivere, a suonare uno strumento; i. una lingua; i. latino, storia, diritto, patologia generale, meccanica; i. la ...
Leggi Tutto
popolo
1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza [...] dall’unità politica (il p. italiano, francese, tedesco; i popoli arabi, slavi; i popoli dell’Africa; la lotta di un p. de i rei e malvagi uomini.
Anton Francesco Grazzini,
(Il Lasca), Le cene
Vedi anche Costume, Folla, Gente, Paese, Patria, Storia ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] assume la funzione di guida e di soggetto unico dellastoria; il concetto hegeliano di spirito, oltre a di specificazione): lo s. democratico della costituzione ateniese; lo s. di chiarezza dellalinguafrancese. 6. Secondo la fisiologia antica e ...
Leggi Tutto
dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] generalmente dalla definizione del significato delle parole stesse. La lingua può essere quella d’una intera tradizione letteraria (d. dellalingua italiana, francese, ecc.) o di una parte di essa (d. dellalingua italiana del Duecento; d. dei ...
Leggi Tutto
occasionalismo
occaṡionalismo s. m. [der. di occasionale]. – 1. In filosofia, dottrina che nega l’esistenza di un nesso necessario fra due fenomeni riconducendo il loro rapporto a una semplice successione [...] della riflessione musulmana, ricorrente nella riduzione dei fenomeni alla volontà di Dio anche in contesti cristiani, l’occasionalismo si sviluppa soprattutto nella storia del cartesianesimo francese del lessico di una lingua (o di una terminologia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] a consonante sonora); ma in alcune delle principali lingue di cultura, come l’italiano, il francese, il portoghese, l’inglese, l’ maggior rilievo, in questo e in altri punti dellastoria fonetica dell’italiano, ha avuto il fenomeno più generale nella ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] arrotondate e spinte in avanti, mentre il dorso dellalingua è leggermente ritratto indietro e sollevato verso il palato. La u così articolata è detta u italiana o u toscana, in contrapp. alla cosiddetta u francese o u lombarda, che si pronuncia con ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per giungere al tema squisitamente letterario,...
Linguista, nato a Saint-Dié (Vosges) nel 1860, dal 1900 professore di storia della lingua francese alla Sorbona. Esordì con un ampio studio sulle dottrine stilistiche, lessicali e grammaticali di Malherbe (La doctrine de Malherbe d'après son...