• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Geografia [7]
Lingua [4]
Trasporti [3]
Chimica [3]
Trasporti terrestri [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alimentazione [1]

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] (ma anche s. molte lingue); saper suonare uno strumento; seguito da un sostantivo: s. la grammatica, la matematica; s. la storia, la geografia; s. l’inglese, l’arabo, il latino, il greco; sa tutte le regole del gioco. Con riferimento a una singola e ... Leggi Tutto

fòssa¹

Vocabolario on line

fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] con «La fossa dei serpenti» –, che raccontano la storia di una donna rinchiusa in una clinica psichiatrica, l’espressione e pressoché verticali; f. geosinclinale, v. geosinclinale. In geografia fisica, f. oceaniche, affossamenti per lo più stretti, ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] con il nome ingl. di windsurf (v.). h. In geografia fisica, indica formazioni che nell’aspetto ricordano in qualche modo una , specchio e più spesso tabella): t. sinottiche (di storia, di geologia, della sistematica zoologica, ecc.); t. statistiche ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] ritorcersi in nostro danno. c. Limitazione: superare in velocità; bravo in ginnastica; scadente in geografia; dotto in scienze giuridiche; specializzato in storia dell’estetica. d. Mezzo: raggiungere un luogo in autobus, in bicicletta; arrivarci in ... Leggi Tutto

professore fantasma

Neologismi (2008)

professore fantasma loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] un’ora. Si inizia con la tesina, si procede con tre-quattro domande per argomento: italiano, storia, inglese, spagnolo, diritto, finanza, geografia e la tanto temuta economia aziendale, la materia che avrebbe dovuto insegnare il professore fantasma ... Leggi Tutto

marchettificio

Neologismi (2008)

marchettificio s. m. (iron.) La fabbrica delle marchette, delle esibizioni compiacenti e interessate, il luogo propizio per catturare i favori del miglior offerente. ◆ Prima erano le «note di servizio» [...] lavori e dirette alla carta stampata, a fare la pseudo storia d’Italia. Oggi a garantire il grottesco sono i lifting di coda delle varie trasmissioni televisive perché ci vedo la geografia delle alcove e del sottopotere». (Michela Tamburrino, Stampa, ... Leggi Tutto

islamico-fondamentalista

Neologismi (2008)

islamico-fondamentalista (islamico fondamentalista), loc. agg.le Del fondamentalismo islamico. ◆ Sono evidenti le radicali differenze tra terrorismo cattolico irlandese e terrorismo islamico fondamentalista [...] dei wahabiti. Eppure, la resa di ieri contiene, al di là delle diversità di storia e geografia, una lezione di strategia politica per affrontare, e vincere, le guerre contro il terrorismo, i conflitti asimmetrici a bassa intensità. La prima è che lo ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] riferimento alle lezioni scolastiche: l’o. di chimica, l’o. di geografia, ecc.); il viaggio dura circa tre o.; per arrivare, ci vorrà tempo» più o meno lungo: in quest’o. solenne della nostra storia ...; spec. al plur.: furono o. assai tristi per noi; ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] luogo di corrente. Con accezioni e usi più tecnici, in geografia fisica: c. marina, moto permanente di masse d’acqua marina pensiero, complesso di indirizzi o teorie che, nel corso della storia, si ispirano o si riallacciano o dànno sviluppo a una ... Leggi Tutto

tèsto³

Vocabolario on line

testo3 tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] estero nel campo della moda. Di qui, libri di testo, i libri adottati nelle scuole; anche semplicem. testo (il t. di storia, di geografia, ecc.). 3. In informatica, sinon. di messaggio, cioè insieme di dati che viene fornito da un utente a un sistema ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
geografia
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono...
Per una geografia dei cattolici in politica
Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. Il dato, si può dire, non fa notizia. L’Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali