universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] elementi formali e logici comuni a tutte le lingue. Nella storiadelle religioni, religioni u., quelle che, come il cristianesimo, i nominalisti (in partic., Roscellino). b. In logica matematica, quantificatore u., v. quantificatore; chiusura u. di un ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] dell’attività umana: f. del diritto; f. della scienza (v. anche epistemologia); f. dell’arte (o estetica); f. del linguaggio; f. dellamatematica superiore (dove prende più propriam. il nome di storiadella f.): facoltà di f.; professore di f., ...
Leggi Tutto
saturare
v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] nozioni, concetti, immagini e sim.: insegnare la storia non significa s. i ragazzi (o i cervelli di televisione; nelle lunghissime sere … l’aria della camerata, greve di tabacco e di odori umani, o ferrimagnetica). 3. In matematica, s. un indice, ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] o avvenimento) scritto a caratteri d’oro nella storia, o nel libro dellastoria, di cui si prevede gloriosa e imperitura una festa, una riunione a c. familiare. b. In matematica, l’insieme delle proprietà di un ente, espresse talvolta da uno o più ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] in varî usi e discipline. In matematica, per es., si usano le lettere minuscole dell’alfabeto latino per indicare costanti (le il loro carattere, siano qualificate con un attributo che nella storia apparirà molto più tardi; come quando si dice, per ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla [...] importanza per la storia del diritto romano quelle è autentico, è certo un’interpolazione. 2. In matematica, procedimento più o meno rigoroso mediante il quale, intervallo, si stimano altri valori dello stesso intervallo (il procedimento di stima ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] , di Lucrezio. b. Nella storia del pensiero moderno, la componente ultima della materia, oggetto di varie ipotesi speculative processi di propagazione continua: a. di Boscovich (dal nome del matematico e fisico dalmata R. G. Boscovich, 1711-1787), l’ ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] ecc.). Con sign. più particolari: a. Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, ogni procedimento inteso diretta o indiretta, delle sue proprietà empiriche in condizioni naturali; un m. razionale, tipico per es. dellamatematica, che si ...
Leggi Tutto
antecedente
antecedènte agg. e s. m. [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre «precedere, andare avanti»]. – 1. agg. Che precede: il giorno a.; nel capitolo, nella lezione antecedente. [...] o ne è causa diretta: gli a. della guerra mondiale; condotta precedente: quel giovane ha che non ha antecedenti nella storia; una lirica ... che non del lago di Como, che volge a mezzogiorno»). d. In matematica, in una proporzione a : b = c : d, si ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] p., avere inizio: questa storia ebbe p. sei anni fa); l’incidente di frontiera segnò il p. della guerra; iron.: e questo non equilibrio è proporzionale al logaritmo naturale della probabilità di tale stato. c. In matematica, il termine è usato per ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica di base, quella insegnata oggi nella scuola...
Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo...