frontiera
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta [...] sign. anche più ampio, per simboleggiare il ritmo espansivo dellastoria europea e mondiale nell’età moderna. Nuova f., espressione In matematica, si chiama punto di frontiera di un insieme I un punto nell’intorno del quale cadono sia punti dell’ ...
Leggi Tutto
quinario
quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. [...] come termine di alcune scienze e tecniche: a. In matematica, sistema q., sistema di numerazione in base 5, prob. il primo usato nella storiadell’umanità (derivante dal contare sulle cinque dita della mano), di cui rimangono tracce in alcuni dialetti ...
Leggi Tutto
esempio
eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] , addurre, allegare, citare un e.; la storia ci porge utili e. per comprovare questa verità è del principio del ’300. c. In matematica, e più in generale nelle dimostrazioni scientifiche, controesempio), nella dimostrazione della non validità di una ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] policilindrici endotermici, v è abbrev. di valvola, soprattutto quando il numero delle valvole è superiore a due per cilindro: un motore a 16 v, un motore a 8 cilindri e a 32 v; in matematica, v rappresenta la lunghezza (o modulo) di un vettore, e v ...
Leggi Tutto
vero
véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; [...] si dice o riferisce, che è pienamente conforme alla realtà: una storia v., racconto v., notizia v.; sono cose v.; parole v corretto, che si può cioè dedurre dalle premesse della teoria. In logica matematica, una formula si dice vera in una struttura ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso [...] periodicamente: sono fatti r. nella storia; spesa, entrata, partita r., febbre, ecc.) caratterizzato dalla periodicità della comparsa, intervallata da periodi di raggiungere la laringe. c. In matematica, di ogni procedimento (definizione, formula ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] ordinario. In partic., l. matematica, la logica simbolica in quanto il valore delle proposizioni è quantificato e sottoposto procedendo di necessità l’uno dall’altro; analogam., la l. dellastoria, la l. interna d’un sistema linguistico, e simili. d ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] e più spesso tabella): t. sinottiche (di storia, di geologia, della sistematica zoologica, ecc.); t. statistiche (t di getto (o di tiro), per il lancio di bombe da aeromobili. In matematica, t. numeriche, in cui sono riportati i quadrati, i cubi, le ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] teorico o pratico: lo s. dellamatematica, della filosofia, della musica, del canto; dedicarsi allo s. delle lingue; uno s. lungo, scientifiche: Studî in onore di ..., Studî di storia medievale. Nelle arti figurative, disegno eseguito come ricerca ...
Leggi Tutto
occultismo
s. m. [der. di occulto]. – Complesso di dottrine fondate su una concezione religiosa, metafisica e fisica dell’universo che presuppone l’esistenza, al fondo della realtà, di forze dinamiche, [...] della logica o della scienza matematica e sperimentale (da questo punto di vista restano «occulte»), ma con le quali si possono stabilire rapporti attraverso strumenti conoscitivi o tecnico-pratici riservati a pochi sapienti. Nella storiadella ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica di base, quella insegnata oggi nella scuola...
Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo...