• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Biologia [4]
Comunicazione [3]
Lingua [3]
Botanica [2]
Fisica [2]
Matematica [2]
Anatomia [2]

naturalismo

Vocabolario on line

naturalismo s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo [...] presupposto (influenzato dalle teorie evoluzionistiche e deterministiche dell’epoca) che la letteratura può analizzare e rappresentare la natura dell’uomo e la società umana con la stessa oggettività con cui le scienze trattano i fenomeni naturali. ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] la forma, o la funzione, o i fenomeni ereditarî, oppure le condizioni anormali dell’organismo. Se rivolta in particolare alla storia naturale dell’uomo, si denomina b. umana, scienza nella quale rientrano l’antropologia, l’antropometria, l ... Leggi Tutto

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] onore di ..., Studî di storia medievale. Nelle arti figurative attività, occupazione consueta: Quando con tanto amore L’uomo a’ suoi studi intende? (Leopardi). e. di illuminazione naturale (grandi finestre sulle parti alte delle pareti, lucernarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

maligno

Vocabolario on line

maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] riferito anche ad animali, in quanto infesti all’uomo: una serpe m., il m. scorpione, ecc sfavorevole, in espressioni relative al corso della vita o della storia: tempi, anni m., un periodo terra, hanno perduta la lor naturale malignità (T. Tasso). 3 ... Leggi Tutto

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] dell’uomo); nelle piante: gli o. della traspirazione, di secrezione, di moltiplicazione (per es., i tuberi della patata), riproduttori. Per gli o. della che sostituiscono o aiutano le funzioni di organi naturali perduti o lesi. 2. Nome di dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

religióne

Vocabolario on line

religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] rivelata; r. naturale, che si il timore stesso della divinità e dei principî religiosi: è un uomo senza r.; non dell’Europa centro-occidentale della seconda metà del Cinquecento e del Seicento; storia delle r., scienza delle r., filosofia della ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] : s. la grammatica, la matematica; s. la storia, la geografia; s. l’inglese, l’arabo, il ); tu, che se’ uomo e vai attorno e dovresti sapere delle cose del mondo ... ). 6. a. Possedere una capacità, naturale o acquisita, un’abilità particolare (è ... Leggi Tutto

gènere

Vocabolario on line

genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] («animale» è genere prossimo della specie «uomo»); g. remoto, quello che è connesso con il genere naturale, si manifesta nella declinazione dei storia familiare da cui proviene e nella società in cui vive. c. G. del verbo, categoria grammaticale della ... Leggi Tutto

positrice

Neologismi (2008)

positrice s. f. Chi pone, stabilisce qualcosa. ◆ a ben vedere, l’economia naturale, così professata e difesa, non è altro dall’economia di mercato, cioè da un regime, storicamente determinato, di produzione [...] è: un’economia artificiale, costruita dall’uomo, vittoriosa in battaglie storiche, positrice e impositrice di norme. Anch’essa dunque non può rifugiarsi nell’immutabilità dell’antica natura, ma sta dentro la storia, caduca e mutevole al pari di ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione s’intende sia una lingua naturale, cioè già esistente e ant. l’indole, il genio) di una l.; la storia, l’evoluzione della l.; errori, spropositi di lingua; le bellezze (e in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
Storia evolutiva del corpo
Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di anni: a partire dalle più antiche forme...
antropologia
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali