carta
1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] geografica) è una rappresentazione ridotta e simbolica della superficie terrestre o di una sua parte (carte topografiche, fisiche, stradali).
Parole, espressioni e modi di dire
a carte scoperte
alla carta
carta bianca
carta di credito
carta di debito ...
Leggi Tutto
frequenza
1. MAPPA Il termine FREQUENZA indica la caratteristica di quello che accade o si ripete spesso (paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; una f. impressionante [...] di incidenti stradali), 2. MAPPA oppure il numero di volte che un fatto si ripete o che un fenomeno avviene in un determinato periodo di tempo; a volte è misurata con un numero, altre volte con espressioni che indicano genericamente la maggiore o ...
Leggi Tutto
vietare
1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] oggi stesso; la legge vieta lo spaccio di stupefacenti). In formule stampate su cartelli appesi in luoghi pubblici, su segnali stradali o su etichette di prodotti in vendita è molto frequente l’uso del participio passato vietato o vietata, che può ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock, il dispositivo contro la guida in stato di ebbrezza [sommario] Moltissimi incidenti stradali, soprattutto quelli dovuti a chi si mette ubriaco alla guida, potrebbero essere evitati se anche in Italia fosse ...
Leggi Tutto
minatore
minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] b. Appartenente a una specialità del genio militare cui sono affidate le interruzioni stradali, le grandi demolizioni e la condotta della guerra di mina nella difesa e nell’attacco delle fortificazioni e nelle operazioni in montagna. 2. (f. -trice) a ...
Leggi Tutto
accapezzare
v. tr. [der. del lat. capitium «estremità», der. di caput «capo»] (io accapézzo, ecc.). – 1. Dare una prima sbozzatura agli elementi di pietra per pavimentazioni stradali. 2. ant. Rimediare, [...] accomodare, portare a conclusione (una faccenda, una questione): si trovò con Biagio, e disseli che credea a. le cose in quanto elli condiscendesse alla dota (Sacchetti) ...
Leggi Tutto
fonoassorbente
fonoassorbènte agg. [comp. di fono- e assorbente]. – Nelle costruzioni, detto di materiale o struttura adatta ad assorbire l’energia sonora (sinon. di assorbente o isolante acustico): [...] pannelli f., collocati lungo i viadotti stradali. ...
Leggi Tutto
depenalizzazione
depenaliżżazióne s. f. [der. di depenalizzare]. – L’atto, il fatto, l’effetto del depenalizzare: d. delle contravvenzioni stradali. ...
Leggi Tutto
vagante
agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; [...] pascolo v., lo stesso che pascolo vagantivo (v. vagantivo); chierici v., v. clerici vagantes; mine v., mine subacquee o di superficie non ancorate o fissate (per l’uso fig. dell’espressione, v. mina1, ...
Leggi Tutto
diserbante
diṡerbante agg. e s. m. [part. pres. di diserbare]. – Nome generico di varî prodotti inorganici o organici (clorati, carbamati, composti arsenicali, derivati dell’urea, ecc.) tossici per la [...] erbacea; alcuni, dotati di azione selettiva, vengono utilizzati per liberare le colture da piante infestanti, mentre quelli ad azione totale vengono usati per diserbare sedi stradali, massicciate ferroviarie, ecc. Meno com. il sinon. erbicida. ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza delle scelte politicocriminali...
Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale o altimetrico), o anche un rettifilo...