spandigraniglia
spandigranìglia s. m. [comp. di spandere e graniglia], invar. – Nelle costruzioni stradali, macchina per stendere sottili strati di graniglia sulla superficie della strada: è in genere [...] costituita da un dispositivo distributore collegato a un grande cassone di lamiera metallica montato su ruote gommate e azionato da un motore a combustione interna ...
Leggi Tutto
spandisabbia
spandisàbbia s. m. [comp. di spandere e sabbia], invar. – Attrezzatura, usata per servizî di emergenza stradali nelle nevicate o gelate, per spargere con continuità un sottile velo di sabbia [...] mista a sale sul piano viabile: è costituita da una tramoggia di lamiera metallica, montata su autocarro o trainata, dalla quale la sabbia passa in un dispositivo centrifugo che la lancia all’intorno ...
Leggi Tutto
eurobabele
(Eurobabele, EuroBabele, Euro-Babele), s. f. inv. Confusione, difficoltà di comprensione tra i Paesi membri dell’Unione europea; anche con significato estensivo. ◆ [tit.] A Milano l’eurobabele [...] ’esperanto della segnaletica, nonostante la Convenzione Internazionale di Ginevra abbia reso conformi norme di circolazione e cartelli stradali. (Leonardo Coen, Repubblica, 14 aprile 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al ...
Leggi Tutto
venuta
s. f. [der. di venire]. – 1. a. Il fatto di venire, di arrivare in un luogo, riferito a persona: aspettiamo con ansia la tua v.; sono costretto a rimandare la mia v. costà; ne parleremo alla tua [...] o il dazio sulle merci importate, e l’ufficio doganale posto al confine dello stato. 2. Nella costruzione di gallerie stradali o di miniere, v. d’acqua, fuoriuscita improvvisa di una sensibile quantità d’acqua dalla parete di scavo, proveniente da ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] In botanica, t. vegetale, il complesso degli individui vegetali che rivestono una determinata area. b. Nelle costruzioni stradali, manto di piccolo spessore che costituisce la parte superficiale della pavimentazione; in partic., t. bituminoso, quello ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] , obbligatoria per chi si reca con la propria autovettura all’estero, in paesi esterni alla UE; luce v., nei semafori stradali, il colore della luce che segnala via libera (più spesso sostantivato: si può passare solo con il v.); numero v ...
Leggi Tutto
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; [...] di legge violata o ad adottare particolari misure ritenute necessarie per la tutela dei lavoratori; segnali di prescrizione, i segnali stradali di forma circolare con bordo rosso che indicano un obbligo o, più spesso, un divieto. b. Quanto viene ...
Leggi Tutto
depubblicizzato
p. pass. e agg. Che non ammette alcuna forma di diffusione pubblicitaria. ◆ il presidente della Regione Marche - sia qui ricordato il suo nome, a me per l’innanzi colpevolmente sconosciuto: [...] Gian Mario Spacca - ha deciso di fissare degli itinerari stradali totalmente privi di cartelloni pubblicitari, con l’intento, pare, di estendere la misura a tutto il territorio di sua competenza. Regioni e località «depubblicizzate», insomma, come un ...
Leggi Tutto
spartitraffico
spartitràffico s. m. [comp. di spartire e traffico], invar. – Elemento delle sovrastrutture stradali destinato a separare correnti di traffico incrociantisi o parallele: per es., le colonnine, [...] con segnale luminoso in genere giallo a luce fissa o intermittente, poste agli incroci, oppure le banchine o siepi o aiuole che hanno lo scopo di tenere separate correnti di traffico dello stesso senso ...
Leggi Tutto
clotoide
clotòide s. f. [comp. del gr. κλώϑω «filare» (per allusione al doppio avvolgimento intorno alla rocca e al fuso) e -oide]. – In geometria, curva piana (anche detta spirale c.), non algebrica, [...] a partire dall’origine O); per tale ragione la curva ha importanza in problemi tecnici, per es. nelle costruzioni stradali e ferroviarie, dove archi di clotoide rappresentano il più razionale tipo di raccordo tra un rettifilo e una curva circolare ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza delle scelte politicocriminali...
Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale o altimetrico), o anche un rettifilo...