vaglio
vàglio s. m. [der. di vagliare]. – 1. Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinon. generico [...] , spec. per indicare i dispositivi meccanici impiegati nell’industria chimica, in quella estrattiva, nelle costruzioni edili, stradali, ecc., destinati a suddividere gli aggregati in varie classi di pezzature; in partic., v. vibrante (chiamato ...
Leggi Tutto
quotidianita
quotidianità s. f. [der. di quotidiano]. – Il fatto, la caratteristica di essere quotidiano, di determinarsi e ripetersi tutti i giorni: diradare la q. delle visite; la q. di gravi incidenti [...] stradali. In alcuni usi enfatici, con una connotazione negativa, la ripetizione di atti e comportamenti abitudinarî, da cui è generalm. caratterizzata la vita quotidiana nella società contemporanea, in quanto ritenuta collegata a senso di ...
Leggi Tutto
accoppiatore
accoppiatóre s. m. [der. di accoppiare]. – 1. Chi accoppia. Nella classificazione professionale, operaio che, nell’industria del legno compensato, è addetto alla macchina che incolla per [...] a Todi, insaccolatore a Perugia, rotolario a Treviso). 3. Dispositivo di aggancio di cui sono dotati sia gli autoveicoli stradali che possono trainare rimorchi, sia i veicoli ferroviarî; in questi ultimi è situato alle due testate del telaio e serve ...
Leggi Tutto
crivellatore
crivellatóre s. m. (f. -trice) [der. di crivellare]. – Qualifica generica di operai che in cave, miniere, costruzioni edilizie, opere stradali, ecc., sorvegliano il funzionamento di un crivello [...] meccanico per la classificazione volumetrica del minerale, o sono comunque addetti a opere di cernita e crivellatura (c. di polpa nell’industria cartaria, c. delle risiere, ecc.) ...
Leggi Tutto
tombino
s. m. [der. (propr. dim.) di tomba]. – 1. Nelle costruzioni stradali, manufatto a forma di cunicolo che attraversa al piede il rilevato stradale e che serve a far defluire verso valle l’acqua [...] che si raccoglie sul terreno dal lato a monte del rilevato stesso; è generalmente costituito da tubi di cemento di diametro compreso tra 40 e 90 cm e con lamiere ondulate d’acciaio zincate fino al diametro ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare [...] quale insegna di comando. c. Denominazione bolognese degli elementi di pietra squadrata (di solito, calcare) usati nelle pavimentazioni stradali. 2. Piccolo quadro, come opera pittorica e grafica o riproduzione, per lo più incorniciato: un q. a olio ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] processo di reintegrazione dell’uomo nella sua dignità primordiale. 6. Nelle costruzioni civili, in partic. in quelle stradali, ferroviarie, idrauliche, opere d’arte, denominazione comprensiva di tutti i manufatti, e cioè ponti, viadotti, cavalcavia ...
Leggi Tutto
geotessile
geotèssile s. m. [comp. di geo- e tessile]. – Nelle costruzioni stradali, tipo di non tessuto, costituito per lo più da filamenti di poliestere tenuti insieme da feltratura ad aghi, imputrescibile [...] e insensibile agli agenti chimici naturali del terreno, che si distende, quando il terreno naturale è prevalentemente argilloso e umido, sul piano di sottofondo prima della costruzione della sovrastruttura; ...
Leggi Tutto
quadrifoglio
quadrifòglio s. m. [comp. di quadri- e foglia, sul modello di trifoglio]. – 1. a. Trifoglio che per anomalia ha foglie con quattro foglioline, anziché con tre. Si ritiene che trovarlo (data [...] diametro uguale al suo lato: è un caso particolare del multifoglio. 3. Interscambio a q., o assol. quadrifoglio, nelle costruzioni stradali, tipo di raccordo adottato per incroci a X fra due strade importanti, con rampe curve che nel loro insieme si ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza delle scelte politicocriminali...
Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale o altimetrico), o anche un rettifilo...