islamico-fondamentalista
(islamico fondamentalista), loc. agg.le Del fondamentalismo islamico. ◆ Sono evidenti le radicali differenze tra terrorismo cattolico irlandese e terrorismo islamico fondamentalista [...] dei wahabiti. Eppure, la resa di ieri contiene, al di là delle diversità di storia e geografia, una lezione di strategia politica per affrontare, e vincere, le guerre contro il terrorismo, i conflitti asimmetrici a bassa intensità. La prima è che lo ...
Leggi Tutto
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica [...] con presenze industriali e commerciali, minute e quotidiane, dobbiamo cioè «mondialeggiare» al di là di ogni strategia di sistema; in secondo luogo dobbiamo investire in coesione sociale […]; e in terzo luogo dobbiamo uscire dalla ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine [...] n., peculiari di Napoleone o di suoi imitatori. Anche, che si riferisce a Napoleone: letteratura n., dedicata alla sua figura, alle sue vicende; oppure dei tempi di Napoleone: il periodo n.; stile n., ...
Leggi Tutto
hard power
loc. s.le m. inv. Potere forte, che fa leva su argomentazioni fortemente persuasive. ◆ Siamo diventati tutti esperti improvvisati dell’Islam; sembriamo incapaci di vedere e apprezzare queste [...] ). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 15 novembre 2001, p. 6, In primo piano) • La Guerra fredda è stata vinta con una strategia di contenimento basata al contempo su mezzi di soft power e di hard power. L’esercizio del soft power è un approccio ...
Leggi Tutto
audace
agg. [dal lat. audax -acis, der. di audere «osare»]. – 1. Che ha coraggio e lo dimostra esponendosi in imprese difficili o pericolose: i giovani sono a.; un a. capitano; un ladro a.; anche sost.: [...] di una novità ardita o addirittura rivoluzionaria: scrittore, pensatore a.; idee, proposte, dottrine a.; ipotesi, congettura a., strategia a.; con a. traslato. ◆ Avv. audaceménte, con audacia, con grande coraggio: affrontare audacemente un avversario ...
Leggi Tutto
decentramento
decentraménto (non com. dicentraménto) s. m. [der. di decentrare]. – 1. In antropogeografia, fenomeno consistente nello spostamento di abitanti, uffici, industrie, ecc., dal centro urbano [...] , funzioni, possibilità di prendere decisioni, in precedenza unificate e centralizzate, a istituzioni periferiche. 3. D. produttivo, strategia di politica industriale per cui uno o più settori di una grande impresa vengono distaccati dal resto della ...
Leggi Tutto
obiettivo mirato
loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership [...] del regime iracheno: palazzi presidenziali, basi militari e altre strutture. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 20 marzo 2003, p. 2, In primo piano) • C’è però il problema delle risorse finanziarie. ...
Leggi Tutto
aereo-suicida
(aereo suicida), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte del pilota deciso a morire nell’esplosione. ◆ Guardiamo le ultime due «fine di secolo» che il mondo ha vissuto. [...] alti responsabili dell’esercito del crimine di [Osama] Bin Laden. È senza dubbio lui ad aver inventato, a Manila, la strategia dell’aereo-suicida che, dieci anni dopo, ha avuto gli effetti che conosciamo sul World Trade Center. (Bernard Henri Levy ...
Leggi Tutto
exit strategy
‹èksit strä′tiǧi› locuz. ingl. [comp. di exit «uscita» e strategy «strategia»] (pl. exit strategies ‹... strä′tigi∫›), usata in ital. come s. f. – Lo stesso che exit plan. ...
Leggi Tutto
albanofono
agg. Che si esprime nella lingua albanese. ◆ Il docente parigino [Xavier Raufer] ha ricordato come il fenomeno di una mafia «albanofona» stia esplodendo in tutta Europa, nonostante il continente [...] per pacificare il Kosovo, nello stesso momento in cui, dentro la Federazione, ripete contro i ceceni quasi la medesima strategia sanguinaria già usata da [Slobodan] Milosevic contro i kosovari albanofoni. (Enzo Bettiza, Stampa, 24 aprile 2007, p. 1 ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico di una specie, che ne determina il tasso...
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra....