• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Militaria [8]
Storia [8]
Diritto [5]
Matematica [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Industria [2]

Cig

Neologismi (2008)

Cig s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] riuniranno questa sera a Praga. La presidenza italiana dell’Ue, con Gianfranco Fini e Franco Frattini, presenterà la sua strategia per la Cig mercoledì davanti all’Europarlamento a Strasburgo; (Unione Sarda, 1° settembre 2003, p. 5, Italia) • anche ... Leggi Tutto

clintonismo

Neologismi (2008)

clintonismo s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato [...] nel frattempo a dirigere uno dei partiti dell’alleanza. (Sole 24 Ore, 14 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina) • se anche John Kerry uscirà stamattina battuto, il clintonismo rischierebbe seriamente di essere ... Leggi Tutto

cofferatizzarsi

Neologismi (2008)

cofferatizzarsi v. intr. pron. Richiamarsi alla linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Un [Romano] Prodi che aveva trovato nella direzione di [Furio] Colombo un asse portante della sua strategia: costruire [...] liste civiche uliviste, mobilitare quell’elettorato di opinione che non ne può più delle divisioni, saldare attorno a sé un battagliero movimento intellettuale. Cofferatizzarsi, insomma. (Monica Guerzoni, ... Leggi Tutto

preṡùmere

Vocabolario on line

presumere preṡùmere (ant. preṡùmmere, proṡùmere) v. tr. [dal lat. praesumĕre «supporre, congetturare», comp. di prae- «pre-» e sumĕre «prendere»] (coniug. come assumere). – 1. Ritenere in base ad argomentazioni [...] che sia del tutto estraneo alla vicenda; per quel che posso p., non ci sarà nessun cambiamento sostanziale nella strategia politica del partito; si presume che il fenomeno non si debba più ripetere. Meno com., sospettare, immaginare: acciò che ... Leggi Tutto

contromozione

Neologismi (2008)

contromozione (contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, [...] Interni) • Il presidente […] ha spalleggiato una contro mozione del senatore repubblicano John McCain a sostegno della sua attuale strategia. La mozione McCain non esclude un aumento delle truppe, ma lo condiziona ai progressi in Iraq. (Ennio Caretto ... Leggi Tutto

coopetizione

Neologismi (2008)

coopetizione s. f. Strategia capace di fondere istanze di tipo competitivo e cooperativo. ◆ Anche la distinzione tra compratori e acquirenti si attenua: il cliente può diventare fornitore del servizio, [...] [Guido] Corbetta --. Le multinazionali tendono a fare tutto in casa ma, poniamo, si muovono solo sulla consulenza strategica. Noi offriamo invece servizi diversi realizzati in rete con altri soggetti consulenziali, che, magari, in altri momenti e ... Leggi Tutto

cyberguerriero

Neologismi (2008)

cyberguerriero (cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] di un enorme potere distruttivo ma impotenti, goffi quando il nemico non rispetta le buone vecchie regole della strategia. Per vincere è stato inventato il cyber-guerriero, che sta per uscire dalla fantascienza bellica. (Domenico Quirico, Stampa ... Leggi Tutto

tàttica

Vocabolario on line

tattica tàttica s. f. [dal gr. τακτική, femm. sostantivato (sottint. τέχνη «arte») dell’agg. τακτικός «tattico1»]. – 1. La tecnica, i principî e le modalità d’impiego di truppe, reparti e mezzi bellici, [...] a contatto col nemico, in battaglia o in combattimento (diversa dalla strategia che ha per oggetto la condotta generale della guerra e l’impiego di grandi unità a largo raggio, non a contatto con il nemico): manuale, scuola, lezione di tattica; t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] delle nozioni necessarie per la direzione delle operazioni belliche, di solito raggruppate nei tre settori della logistica, strategia e tattica; scuole di g., speciali scuole superiori per la preparazione teorica e pratica degli ufficiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

spiazzare

Vocabolario on line

spiazzare v. tr. [der. di piazza, col pref. s- (nel sign. 3), come calco del fr. déplacer]. – 1. Nello sport, in varî giochi con il pallone o con la palla (calcio, tennis, ecc.), indurre l’avversario, [...] a trovarsi in una posizione di inferiorità, neutralizzandone, per lo più con l’astuzia, la possibilità di azione: con un’abile strategia è riuscito a s. la ditta concorrente e ad aggiudicarsi l’appalto; all’ultimo momento ha spiazzato il collega più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
strategia
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli Ecologia S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico di una specie, che ne determina il tasso...
STRATEGIA
STRATEGIA Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali