• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Militaria [8]
Storia [8]
Diritto [5]
Matematica [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Industria [2]

fidelity card

Vocabolario on line

fidelity card ‹fidèliti kàad› locuz. ingl. (propr. «carta [card] di fedeltà [fidelity]»; pl. fidelity cards ‹... kàad∫›), usata in ital. come s. f. – Nel settore della media e grande distribuzione (supermercati, [...] ipermercati, ecc.) e dei servizi, carta in dotazione ai clienti, di cui registra i movimenti di spesa e che consente, nell’ottica di una strategia di fidelizzazione, di usufruire di sconti sui prezzi delle merci e di premi e vantaggi di altro genere. ... Leggi Tutto

ganascia fiscale

Neologismi (2008)

ganascia fiscale loc. s.le f. Provvedimento di fermo amministrativo delle auto e delle barche dei contribuenti insolventi, alternativo al pignoramento. ◆ È ora di dire basta alle «ganasce fiscali». Da [...] fiscali sui mezzi di trasporto dei debitori. (Roberto Rosati, Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina) • La nuova strategia sulla riscossione, servizio tornato in mani pubbliche nel 2005, ha dato nei primi sette mesi dell’anno 3,1 miliardi ... Leggi Tutto

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] dai più insigni studiosi e docenti universitarî; a. matematica; a. scuola di equitazione e equitazione d’a. scuola; a. strategia; Camera a., nel Parlamento inglese, la Camera dei Lords (in contrapp. alla Camera bassa o dei Comuni); con riferimento ... Leggi Tutto

partito-guida

Neologismi (2008)

partito-guida (partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale [...] inaugurata dal capo del governo è quella che, in paesi più sofisticati, si chiama della «triangolazione». Per questa teoria non basta avere un nemico, bisogna averne due. Bisogna diventare il terzo vertice ... Leggi Tutto

passaporto biometrico

Neologismi (2008)

passaporto biometrico loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] Esteri Franco Frattini conferma il sostegno dell’Italia alle «procedure per l’eliminazione dei visti albanesi» in Europa. «La strategia della Ue – spiega il titolare della Farnesina in una conferenza stampa al termine dell’incontro con il collega di ... Leggi Tutto

piano d'uscita

Neologismi (2008)

piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [...] piano di uscita dall’Iraq». (Mario Calabresi, Repubblica, 12 settembre 2007, p. 12, Politica estera). Espressione composta dal s. m. piano, dalla prep. di e dal s. f. uscita, ricalcando l’espressione ingl. exit-plan. V. anche strategia d’uscita. ... Leggi Tutto

piano occupazione

Neologismi (2008)

piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] la seconda stesura non convince le parti sociali (Sole 24 Ore, 30 maggio 2000, p. 18, Italia-Economia) • [tit.] Parte il piano occupazione mentre il tasso sale al 57,5% [testo] Via libera al piano nazionale ... Leggi Tutto

piano per il lavoro

Neologismi (2008)

piano per il lavoro loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà [...] l’assunzione di 645 mila giovani con contratti di apprendista. (Foglio, 4 aprile 1998, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Governo, il piano per il lavoro (Gazzetta del Mezzogiorno, 7 giugno 2002, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] espressione fu usata polemicamente negli ultimi decennî del sec. 19° e all’inizio del 20° con riferimento alla strategia politica della Sinistra nei confronti della questione irredentista). c. In locuzioni formate in unione con mano: arrampicarsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

diversificazióne

Vocabolario on line

diversificazione diversificazióne s. f. [der. di diversificare]. – Il diversificare o il diversificarsi, l’essere diverso; varietà, differenza fra due o più cose. In finanza, d. dell’imposta, principio [...] o mediante la riduzione, con detrazioni di varia entità, del reddito netto accertato in reddito imponibile. Nella strategia aziendale, processo di ampliamento della gamma dei beni prodotti o dei servizî offerti, in settori anche molto diversi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
strategia
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli Ecologia S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico di una specie, che ne determina il tasso...
STRATEGIA
STRATEGIA Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali