stratego /stra'tɛgo/ (o stratega, quasi esclusivo nel sign. 2) s. m. [dal gr. stratēgós, comp. di stratós "esercito" e ágō "condurre"] (pl. -ghi). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, chi comandava l'esercito [...] la flotta] ≈ comandante, condottiero, generale. 2. (estens.) [chi è alla guida di operazioni importanti e ne stabilisce la strategia: sarai tu il nostro s. durante la campagna elettorale] ≈ capo, comandante, condottiero, (lett.) duce, guida, leader. ...
Leggi Tutto
strategia /strate'dʒia/ s. f. [dal gr. stratēgía (lat. strategĭa) "comando dell'esercito; carica di stratego; arte militare", der. di stratēgós "comandante"]. - 1. (milit.) a. [individuazione degli obiettivi [...] di una guerra e dei mezzi per conseguire la vittoria: s. terrestre, aerea] ≈ Ⓖ piano. b. [impostazione e condotta delle operazioni belliche da parte di un comandante, di un esercito: la s. romana nella ...
Leggi Tutto
strategico /stra'tɛdʒiko/ agg. [dal gr. stratēgikós "che è proprio del comandante, dello stratego"] (pl. m. -ci). - 1. (milit.) [relativo alla strategia] ↔ tattica. 2. (estens.) a. [di massima importanza [...] per il raggiungimento di un fine: occupare un posto s. in un'azienda; trovarsi in una posizione s.] ≈ chiave (un posto c.), decisivo, fondamentale. b. (estens.) [che denota abilità e astuzia nel conseguimento ...
Leggi Tutto
(o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano nel comando dell’esercito e della flotta....
STRATEGO O STRATEGA?
Entrambe le forme sono corrette, ma rispondono a diverse sfumature di significato.
• Stratego, sostantivo maschile derivato dal latino strategum (a sua volta dal greco strategòs), è un termine storico usato per indicare...