stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] -elio si estende allora anche agli strati che circondano il nucleo mentre quelli periferici s. di Betlemme, che secondo la tradizione avrebbe guidato i tre saggi d’Oriente a Betlemme per adorare Gesù bambino, poi estesa a simboleggiare il Natale ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] immediatamente, su due piedi: vuole essere obbedito a t. battente; pretendeva d’essere pagato a t. battente; con questo stesso senso fig. era da un cilindro rotante ricoperto da un sottile strato di sostanza magnetizzabile sul quale possono essere ...
Leggi Tutto
albo2
albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, [...] quando l’annuncio non serviva più, si cancellava con un nuovo strato bianco. Vi si scriveva in lettere nere, salvo i titoli, borsa, esistenti, a norma della legge bancaria, presso la Banca d’Italia. 4. In senso più largo (e in determinate ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] p. della vista; sotto la p. di queste benefiche stufe e d’un mantello... posso assicurar senza iperbole ch’io non sono informato de dei metalli, l’uso di stendere sulla loro superficie uno strato di sostanza che li difenda dall’ambiente e, talora, ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] vedere confusamente come attraverso una n.; banco di n., strato di nebbia piatto e relativamente circoscritto; mare di n., il cor condenso (Petrarca); con l’aura delle tue parole Sgombravi d’ogni n. in un momento Lor cor (Bembo); questo secol morto ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] un tubo) avrebbe subìto, in funzione del suo periodo d’oscillazione. d. S. magnetico, la figura che si ottiene spolverando il nome di gloria), allorché quest’ombra si vede proiettata su uno strato di nebbia o sopra una nube non lontana. 5. a. In ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] intenso, r. rubino, r. granato); semaforo r., come segnale stradale e ferroviario d’arresto (e assol., come s. m.: férmati, c’è il r.; è Neve r., fenomeno dovuto alla presenza, nello strato superficiale della neve, di alghe unicellulari contenenti ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] in varie regioni, vendere come, o per, un sacco d’ossa, a sacco d’ossa, clausole con le quali il venditore di un animale posti alla rinfusa nei cavi di fondazione fino a formare uno strato dello spessore di circa 60 cm nel quale viene gettata malta ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] di imbarcazioni da diporto); t. batista o semplicem. batista (v.); t. d’Olanda o semplicem. olanda (v.) o anche olandina; t. olona o semplicem la t. cerata o incerata, resa impermeabile con uno strato di gomma e vernice, per tovaglie, indumenti, ecc. ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] cui si indica comunem. la membrana testacea dell’uovo (per altri usi dell’espressione, v. oltre, al n. 4). d. Superficie, strato esterno di qualche cosa. In partic., la superficie lavorata di una pietra da costruzione: p. grossolana, rustica, mezzana ...
Leggi Tutto
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione...
D
D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: (a) D± e D0, con numero quantico...