divulgazione
divulgazióne s. f. [dal lat. tardo divulgatio -onis]. – L’azione, il fatto di divulgare, d’essere divulgato: d. di notizie false o tendenziose, reato punito dalla legge; d. di segreti d’ufficio, [...] sia con lo scopo di interessare un sempre più largo strato sociale alle nuove scoperte, al progresso del pensiero e della masse: fare opera di d.; libri di d. scientifica (talora con leggero senso spreg.: è un’opera di d., volendo significare che ha ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] la rete idrica di un versante a calanchi. b. Nelle Murge (Puglia), solco torrentizio quasi sempre asciutto. 5. Lama d’acqua: strato di acqua contenuto fra pareti vicine; per es., quelli nelle camicie di raffreddamento intorno ai cilindri dei motori a ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] sostegno: posa il giornale lì s.; un comodino con s. una lampada; o sulla superficie esterna, nello strato superiore d’un oggetto: è di ferro, ma s. è smaltato; una torta con s. la panna; raram., indosso: in Mugnone si truova una pietra, la qual chi ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] geologia, sottile livello roccioso distinguibile nell’interno di uno strato. In mineralogia e in petrografia, l. sottili (dette cammino di metà o, rispettivam., di un quarto della lunghezza d’onda della luce); l. liquida, sottilissimo velo di liquido ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] che si verifica nelle prime ore delle notti serene, soprattutto d’inverno, per il quale, a causa del forte irraggiamento della superficie terrestre, la temperatura di uno strato dell’atmosfera aumenta al crescere della quota, anziché diminuire, come ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] armatura portante di legno sulla quale è fissato uno strato di stuoie di sottilissime canne o reti metalliche rivestite . della Sommària, ufficio istituito nel regno di Napoli da Carlo I d’Angiò (1266-1285) per la riscossione dei tributi; C. dei conti ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] testa dell’animale; nei cavicorni è formata da uno strato epidermico di cheratina che ricopre una parte centrale ossea ( le corna al mio macellaio, non vado più a fare acquisti da lui. d. Al plur., gesto di spregio o di scongiuro che si fa tendendo l ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] allo stato naturale o rivestiti di uno strato murario, o possono essere sotterranei, in navigabili, percorribili cioè da natanti, i quali o uniscono tra loro due o più corsi d’acqua (c. di collegamento), o sono paralleli a un fiume nel suo tratto non ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] polvere fine, che si sparge sulla superficie dei dolci in strato leggero e uniforme; z. vanigliato, zucchero impalpabile con profumo . in confronto a quelle che ci aspettano. c. Di persona d’animo mite e arrendevole o di modi affabili (non com.): la ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] granoturco fino alla cimasa (Gozzano); c. di nebbia, di fumo, strato di nebbia o di fumo denso; nel linguaggio militare, c. nebbiogena si è detto anche sipario di ferro, cortina o sipario d’acciaio), e che nel linguaggio polemico e giornalistico ha ...
Leggi Tutto
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione...
D
D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: (a) D± e D0, con numero quantico...