povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] combustibile ottenuta dalla reazione di aria con uno strato sufficientemente spesso di coke incandescente; nei motori a diceva la p. nonna ...; la p. Balducci rendeva erede il marito d’una minor parte della sua sostanza (C. E. Gadda). 4. Locuzioni ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] rifugiato in seguito al sacco di Roma (1527), allo scopo di provvedere d’acqua la città in caso di assedio: a oltre 60 m di il carico di un edificio o di una struttura su uno strato di terreno più profondo, che garantisca la necessaria resistenza. 5. ...
Leggi Tutto
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] conseguente pericolo di sviluppo di vapori e di esplosioni. b. In mineralogia e geologia, t. d’un filone, lo strato roccioso che sovrasta il filone di minerale; t. d’una faglia, la massa rocciosa che il movimento ha innalzato al di sopra del piano di ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] o lastra fotografica, l. emulsione, quello ricoperto dallo strato fotosensibile; il l. B, la faccia posteriore di un (s. m.) l’altro, e vengono indicati nelle descrizioni con le sigle D e R. d. fig. Aspetto: non vede che il l. cattivo, o il l ...
Leggi Tutto
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione [...] via dell’i. è lastricata) di buone intenzioni, v. intenzione, n. 1 d. b. Con uso personificato e collettivo, l’insieme delle potenze infernali: pareva che ; col tempo si raccoglie sulla superficie uno strato di olio di qualità molto scadente (olio ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] detti a decolorazione) lo spostamento del pistone è rivelato dallo scolorimento, al contatto dell’acqua, di uno strato, rosso, di cromato d’argento. Sono basati sulla riflessione di suoni o ultrasuoni gli s. acustici e ultracustici (v. ecometro), che ...
Leggi Tutto
tiraolio
tiraòlio s. m. [comp. di tirare e olio], invar. – Piccolo apparecchio con cui si leva dai fiaschi di vino lo stratod’olio posto in superficie, nel collo, a protezione dall’aria: è una specie [...] di ampolla con funzionamento a sifone, a due becchi ...
Leggi Tutto
gelatina
s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] di consistenza gelatinosa che si trova nelle celle reali degli alveari d’api. 3. Prodotto di consistenza molle avente la proprietà di proprietà di selezione cromatica sono determinate da uno strato di gelatina colorata. Spugna di g., materiale ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] porta sull’abito da sera; in Toscana, lo stesso che cappotto o paletot. d. C. di piombo, fig., peso opprimente, anche di natura morale (per l le esalazioni e ad avviarle nella canna. b. Strato di materiale impermeabile (asfalto, cemento, ecc.) che ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] . (v. rispettivam. campo, n. 5 a; inclinazione, n. 1 a; declinazione, n. 1 d; induzione, n. 3 a; isteresi, n. 1; equatore, n. 4; meridiano, n. 2 b plastico su cui è sovrapposto un sottile strato di materiale magnetico, usato specialmente quale ...
Leggi Tutto
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione...
D
D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: (a) D± e D0, con numero quantico...