decorticare
v. tr. [dal lat. decorticare, der. di cortex -tĭcis «corteccia»] (io decòrtico, tu decòrtichi, ecc.). – 1. Asportare a una pianta la corteccia; nell’intr. pron., decorticarsi, perdere, tutta [...] animale morto, soprattutto con riferimento ad animali da pelliccia, al fine di utilizzarne la pelle. d. Asportare da un’ampia zona di terreno uno strato di superficie fino a una data profondità, soprattutto a scopo di bonifica in caso di inquinamento ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] (v. oltre); una m. fatta come una testa di leone, d’orso; tutti i congiurati portavano una m. nera. È così chiamata di fuliggine, di sangue; analogam., in cosmesi, m. di bellezza, strato di creme e cosmetici varî, o anche di fango (m. di fango), ...
Leggi Tutto
disargentare
diṡargentare v. tr. [der. di argento, col pref. dis-1] (io diṡargènto, ecc.). – Togliere a un oggetto metallico, o anche non metallico, lo stratod’argento di cui è ricoperto esteriormente. ...
Leggi Tutto
imbovinatura
(o imbuinatura) s. f. [der. di imbovinare, imbuinare]. – Stratod’argilla, terra, letame che, in alcune regioni, si usava stendere sulle aie allo scopo di spianarle e rassodarle. ...
Leggi Tutto
grana1
grana1 s. f. [lat. grana, pl. di granum «chicco»]. – 1. Nome dato anticam., e poi nel linguaggio letter., ai corpi secchi, di forma emisferica, delle femmine di una specie di cocciniglia, da cui [...] pellicola, emulsione a g. grossa, fine. c. Nelle pelli da conciare o conciate, lo strato superiore del derma, costituito dalle fibre del tessuto connettivo. d. Nei tessuti, la consistenza, con riguardo alle corde più o meno rilevate (cfr. gros-grain ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] minore, il godimento dei diritti civili; virtù civili, quelle proprie d’un buon cittadino; coraggio c., il coraggio che spinge ad atti edilizia, intonaco c. (contrapp. a rustico), intonaco con strato superficiale di malta molto fine, lisciata. 4. Con ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] si dice carta. 2. Con determinazioni partic.: a. F. d’allungamento, foglio aggiunto alla cambiale (o ad altro titolo di senza avere la complessità propria degli archivî. 3. estens. a. Strato sottile: un f. di compensato, di fòrmica; fogli di plastica ...
Leggi Tutto
agroclima
s. m. [comp. di agro- e clima 1] (pl. -i). – Le condizioni climatiche particolari dello stratod’aria a più diretto contatto con il suolo, strettamente interessanti le coltivazioni agrarie. ...
Leggi Tutto
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile stratod’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] o differenziale, tempra diretta che riguarda solo uno strato superficiale del pezzo e per la quale il tempre Sia la mia vita (Petrarca). 4. ant. Tempra o tempera della penna (d’oca), il taglio che le si dava per renderla atta a scrivere; in senso fig ...
Leggi Tutto
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione...
D
D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: (a) D± e D0, con numero quantico...