Clintoneide
s. f. (iron.) Le gesta di Bill Clinton, 42° presidente degli Stati Uniti d’America, dal 1993 al 2000. ◆ La «Clintoneide» che i fans di Bill e Hillary hanno sempre licenziato come una caccia [...] politica alla streghe, come una crociata della destra irriducibile e bacchettona, comincia ad assumere, nella post-presidenza, una luce ben diversa e molto meno difendibile. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 16 febbraio 2001, p. 20, Politica estera) • ...
Leggi Tutto
maccartismo
s. m. [dall’angloamer. McCarthyism]. – Atteggiamento politico che ebbe diffusione negli Stati Uniti d’America negli anni intorno al 1950, caratterizzato da un’esasperata contrapposizione [...] e ideologici della società americana. Il termine è rimasto in uso nella polemica politica soprattutto per indicare un clima di sospetto generalizzato (caccia alle streghe) determinato da un anticomunismo ottuso e, alla lunga, controproducente. ...
Leggi Tutto
maliarda
s. f. [femm. di maliardo]. – 1. Maga, fattucchiera, donna che pratica la magia: maliarde, streghe maledette! (Papini). 2. In senso fig., donna che incanta e ammalia con il suo fascino: è una [...] m., una vera m.; più spesso in espressioni scherz. o iron., donna che, con il suo modo di vestire, di truccarsi, di comportarsi, vuole a ogni costo esercitare un potere di seduzione che spesso non possiede: ...
Leggi Tutto
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici [...] protagonisti animali, la fiaba ha per protagonista l’uomo, nelle cui vicende intervengono spiriti benefici o malefici, dèmoni, streghe, fate, e non ha necessariamente fine morale o didascalico ma di intrattenimento infantile: le f. della nonna; le ...
Leggi Tutto
ballonzolare
v. intr. [der. di ballonzolo] (io ballónzolo, ecc.; aus. avere). – Ballare alla buona, con saltelli o movimenti goffi: stavano allegramente ballonzolando moltissime streghe (Redi). Anche [...] saltellare in genere, detto di persone o di cose: teneva in braccio il bimbo e lo faceva b.; la carne delle guance ... le ballonzolava gelatinosa nel tremolio del capo (Palazzeschi). ◆ Meno com. (nel primo ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] in periodo bellico, o di forze di polizia spiegate all’inseguimento e alla ricerca di banditi, criminali, e sim.); c. alle streghe, v. strega. c. fig. Ricerca avida e affannosa di cose: andare a c. di ricchezza, di guadagni, di onori, di cariche, di ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] immaginati come dotati di ali o comunque capaci di volare: un v. di angeli, di dèmoni, di spiriti maligni, di streghe; Ma fatta Amor la sua bella vendetta, Mossesi lieto pel negro aere a volo (Poliziano); Hermes portava in volo dall’Olimpo ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] con accompagnamento di chitarra, pianola, tromba, batteria, ecc. 3. Messa nera: nella letteratura demonologica, nei trattati contro le streghe e nel folclore, rito di omaggio al diavolo consistente in una parodia della messa e caratterizzato da atti ...
Leggi Tutto
pseudofemminista
(pseudo-femminista, pseudo femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene un femminismo superficiale, opportunistico, privo di una profonda elaborazione ideologica. ◆ In poche ore [...] forti e capaci di ribellarsi alla società «è un falso che nasce da pseudo femministe che sperano di trovare nelle streghe una radice storica che giustifichi la loro stessa esistenza» [Ida Magli]. (Stampa, 8 luglio 2003, Roma, p. 5).
Composto dal ...
Leggi Tutto
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, [...] per farmi il vestito; d. giudizialmente, chiedere in giudizio. 3. tr. letter. Chiamare, denominare: donna, ch’è di quelle che streghe sono da voi domandate (T. Tasso); anche come intr. pron., ormai ant., chiamarsi, aver nome (detto di cosa): come si ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui la prima è diretta: arrecare nocumento...
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, conoscono un rapido incremento dal XIII...