gram-
– Prefisso, derivato dal nome del medico dan. H. Ch. J. Gram (1853-1938), presente in alcune locuz. aggettivali nelle quali indica la particolare reazione che, in base a una tecnica batteriologica [...] metile, cristal-violetto) e di una soluzione iodica: gram-positivi (o gram-resistenti) sono detti quei batterî (stafilococchi, streptococchi) al cui corpo si fissa stabilmente il colorante; gram-negativi i batterî (salmonella, proteo, ecc.) in cui il ...
Leggi Tutto
setticemia
setticemìa s. f. [comp. di settico e -emia]. – Malattia infettiva generalizzata, dovuta alla persistente presenza nel sangue di batterî (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi, [...] ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta con una sintomatologia imponente e piuttosto caratteristica (febbre alta, continua o remittente, insorgente con brividi, stato generale variamente compromesso, ...
Leggi Tutto
orzaiolo
orżaiòlo (letter. orżaiuòlo, region. orżaròlo) s. m. [adattam., secondo la terminazione -aiolo, di forme dial. che risalgono al lat. tardo hordeŏlus «orzaiolo», der. (propriam. dim.) di hordeum [...] grano d’orzo]. – Infiammazione suppurativa a carico delle palpebre, dovuta di solito a infezione da stafilococchi e streptococchi, che coinvolge inizialmente il follicolo delle ciglia o le ghiandole sebacee palpebrali e si manifesta con la formazione ...
Leggi Tutto
penicillina
s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza [...] solubilità, tossicità praticamente nulla, ed è efficace contro la grande maggioranza dei germi gram-positivi (stafilococchi, streptococchi emolitici, pneumococchi, il bacillo del tetano, ecc.), e contro alcuni germi patogeni gram-negativi (spec ...
Leggi Tutto
streptococcia
Malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine o l’innesco nell’organismo ospite di fenomeni reattivi immunitari. Nel primo gruppo si situano le piodermiti,...
enterococco
Batterio che appartiene agli streptococchi: ospite abituale dell’intestino umano, può acquisire virulenza, provocando gastroenteriti o sepsi.