• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [36]
Religioni [9]
Lingua [6]
Comunicazione [4]
Fisica [3]
Chimica [3]
Matematica [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Industria [2]

iterativo

Vocabolario on line

iterativo agg. [dal lat. tardo iterativus, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – In generale, che contiene o esprime ripetizione, che si attua mediante operazioni ripetute, e sim. In partic.: 1. [...] Canzone i., canzone popolare in cui lo stesso motivo viene ripetuto a regolari intervalli in strofe in cui anche il testo si presenta di volta in volta con pochissime varianti. 2. In matematica, relativo all’operazione di iterazione: procedimento i.; ... Leggi Tutto

daccapo

Vocabolario on line

daccapo (o 'da capo') avv. – 1. Di nuovo, da principio: siamo d. alle solite! Andare d., punto e d., o assol. daccapo, per indicare che nello scrivere, nel comporre a stampa, ecc., s’incomincia una riga [...] fine d’un brano musicale, prescrive la ripetizione integrale di questo, o anche, se accompagnata da espressa indicazione (d. c. il minuetto), di un altro brano anteriore. Aria col d. c., l’aria in tre strofe, l’ultima delle quali riproduce la prima. ... Leggi Tutto

dies irae

Vocabolario on line

dies irae 〈dìes ìre〉 locuz. lat. («il giorno dell’ira», cioè del giudizio universale), usata in ital. come s. m. – 1. Sequenza liturgica (così chiamata dalle parole iniziali), composta di 17 strofe di [...] tre versi rimati, più sei versi di chiusa, che viene recitata o cantata nell’ufficio dei morti; di origine medievale (sec. 12°), descrive dapprima l’ansia del peccatore di fronte all’imminente giudizio ... Leggi Tutto

astròfico

Vocabolario on line

astrofico astròfico agg. [comp. di a- priv. e strofico] (pl. m. -ci). – Senza responsione di strofe e antistrofe; detto delle composizioni liriche corali della poesia classica. ... Leggi Tutto

tenzóne

Vocabolario on line

tenzone tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi [...] volgare italiana e di altri paesi romanzi tra il sec. 12° e il 13°, consistente in uno scambio polemico di poesie o di strofe alternate tra due poeti: la t. tra Dante e Forese Donati, in tre coppie di sonetti. b. Litigio, contrasto, scontro di parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

proòdico

Vocabolario on line

proodico proòdico agg. [dal gr. προῳδικός; propr. «che si canta prima» (v. proodo)] (pl. m. -ci). – Che concerne il proodo, ma detto di solito per il preludio di un canto o di una poesia; struttura p., [...] di un coro, la combinazione strofica opposta alla triade epodica, cioè dove il periodo che di solito costituisce l’epodo precede la strofe e l’antistrofe anziché seguirla. ... Leggi Tutto

katà stìchon

Vocabolario on line

kata stichon katà stìchon 〈... stìkon〉 locuz. avv. [traslitt. del gr. κατὰ στίχον «a verso a verso»]. – Con riferimento alla metrica classica, indica l’uso di versi di uguale misura, succedentisi l’uno [...] all’altro in una serie non divisibile in strofe: un componimento di versi asclepiadei usati katà stìchon. Si adopera con lo stesso sign. anche l’avv. stichicamente (v. stichico). ... Leggi Tutto

monoritmo

Vocabolario on line

monoritmo agg. [comp. di mono- e ritmo]. – Di componimento poetico che ha versi tutti dello stesso ritmo: stanza, strofe monoritmo o monoritma (o più spesso monoritmica). Nella forma monoritmo, anche [...] come s. m.: autore di monoritmi ... Leggi Tutto

dattìlico

Vocabolario on line

dattilico dattìlico agg. [dal lat. dactylĭcus, gr. δακτυλικός] (pl. m. -ci). – Composto di dattili: esametro d. (v. esametro), verso d., serie d., strofe dattilica. Con riferimento alla poesia accentuativa, [...] si parla talvolta di ritmo o andamento d. di un verso quando questo riproduce la cadenza tipica di una serie di dattili, come si può avere in un endecasillabo con accenti sulla 1a, 4a, 7a e 10a sillaba ... Leggi Tutto

pindàrico

Vocabolario on line

pindarico pindàrico agg. e s. m. [dal lat. Pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. C.), che è proprio di Pindaro e della sua opera, caratterizzata [...] ai sec. 16° e 17°, ode p., ode per lo più di argomento civile, che si svolge in ampie e complesse strofe variamente congegnate; con riferimento ai rapidi trapassi logici con cui Pindaro introduce nelle sue odi episodî del mito, la locuz. volo p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
strofe
(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. Metrica classica S. greca. Periodo ritmico di due o più cola (raggruppamenti di piedi o di metri d’ampiezza...
SAFFICI, STROFE e METRO
SAFFICI, STROFE e METRO Giorgio Pasquali La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; ma faceva di essa, pare, altrettanto uso anche Alceo. È composta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali