umoresca
umorésca s. f. [dal ted. Humoreske, der. di Humor «umorismo»]. – Composizione musicale strumentale del sec. 19°, di ritmo vivace e di carattere capriccioso e bizzarro. ...
Leggi Tutto
incipit
〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale [...] a individuarlo chiaramente, soprattutto quando si abbia una serie di testi contenuti in un unico manoscritto. Più genericam., l’incipit, le parole iniziali di un testo, di un canto, e anche, in un brano strumentale, le note o le battute iniziali. ...
Leggi Tutto
uncinazione
uncinazióne s. f. [der. di uncinare]. – 1. non com. L’atto di uncinare, nei varî sign. del verbo. 2. In ostetricia, u. dell’inguine anteriore, manovra eseguita con l’indice (u. digitale) [...] o con uno strumento adatto (u. strumentale), consistente nell’agganciare l’inguine del feto, nella presentazione di podice, al fine di abbassare la parte presentata e favorirne l’espulsione, che può essere spontanea o aiutata col forcipe. In seguito ...
Leggi Tutto
istrumento
istruménto (ant. instruménto, istroménto, instroménto) s. m. [dal lat. instrumentum] (pl. -i, ant. anche f., le istruménta). – 1. letter. Variante, un tempo molto com. ma oggi ricercata, di [...] strumento, nei varî sign. di questo termine. 2. Atto pubblico redatto da un notaio. ◆ Per tutti i derivati: istrumentale, istrumentare, istrumentàrio, istrumentatóre, istrumentatura, istrumentazióne, v. rispettivam. strumentale, strumentare, ecc. ...
Leggi Tutto
colorito2
colorito2 s. m. [dall’agg. prec.]. – 1. a. Aspetto della pelle derivante dal suo stato di irrorazione sanguigna nonché dalla pigmentazione del derma che offre numerose varianti fisiologiche [...] nella poesia (Carducci); anche nella recitazione: lettura, dizione priva di c., monotona. 3. Nell’esecuzione musicale (vocale o strumentale), la varia gradazione d’intensità con cui, nel corso del pezzo, vengono eseguite singole note o gruppi di note ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] a libretto musicale. b. In musica, adattamento di una composizione, scritta per più strumenti o voci, a un organico strumentale o vocale più ristretto (o addirittura a un solo strumento): per es., la trascrizione di un’opera teatrale dall’originario ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] le ho udite ma non credo di averne colto l’idea. In musica, i. fondamentale, i. secondaria, di una composizione strumentale, sinon. di tema. b. La parte sostanziale, il contenuto fondamentale di una dottrina: nel comandamento «ama il prossimo tuo ...
Leggi Tutto
omofono
omòfono agg. [dal gr. ὁμόϕωνος, comp. di ὁμο- «omo-» e ϕωνή «suono»]. – Genericam., che ha suono uguale. Con sign. specifici: 1. In linguistica: a. Di segni grafici (lettere, gruppi di lettere, [...] per es., in ital. le due locuz. da canto ‹da kkànto› e d’accanto ‹d akkànto›. 2. In musica, di canto o brano musicale eseguito all’unisono da più voci o strumenti, o anche di accompagnamento strumentale che esegua le stesse note della voce cantante. ...
Leggi Tutto
barcarola
barcaròla s. f. [der. di barca1, propriam. femm. di barcaròlo]. – 1. Canto dei gondolieri veneziani, più propriamente detto gondoliera. 2. Componimento vocale o strumentale, generalmente in [...] forma di canzone, in misura per lo più di 6/8 o 12/8 e movimento calmo e cullante, ispirato al dondolio della barca e alla cadenza della voga: la Barcarola di Chopin ...
Leggi Tutto
monodia
monodìa s. f. [dal gr. μονῳδία, comp. di μονο- «mono-» e ᾠδή «canto»; lat. monodĭa]. – Canto a una sola voce. In partic.: 1. Nell’antico dramma greco, il monologo cantato in metro lirico da un [...] e moderni, il canto a una voce reale (eseguito da una o da più persone all’unisono), con o senza accompagnamento strumentale, che costituisce la manifestazione più semplice del fatto musicale; si contrappone a polifonia, che è il canto a due o più ...
Leggi Tutto
strumentale In grammatica, caso s., caso della declinazione indoeuropea che nel suo ambito funzionale comprende le indicazioni del concorso di persone, cose, o circostanze allo svolgimento dell’azione, ed esprime quindi, in particolare, il mezzo...
strumentale
strumentale [agg. Der. di strumento] [LSF] Riguardante strumenti di misurazione o derivante da essi, in contrapp. a calcolato, teorico e sim.: dati s., cioè misure; osservazioni s.; ecc. ◆ [CHF] Analisi s.: ogni analisi chimica...