cassazione2
cassazióne2 s. f. [forse der. del ted. Gasse «strada»]. – Composizione strumentale in più tempi, simile alla serenata e al divertimento, diffusa in Germania nel tardo Settecento. ...
Leggi Tutto
divulsione
divulsióne s. f. [dal lat. tardo divulsio -onis, der. di divellĕre «separare violentemente», part. pass. divulsus]. – Nel linguaggio medico, dilatazione brusca e incruenta, manuale o strumentale, [...] di orifizî muniti di anelli sfinterici, allo scopo di impedirne per qualche tempo la contrazione; vi si fa ricorso soprattutto nella cura del cardiospasmo e delle ragadi anali ...
Leggi Tutto
spremitura
s. f. [der. di spremere]. – 1. L’operazione di spremere, il fatto di venire spremuto, soprattutto come lavorazione artigianale o industriale: impianti per la s. delle olive, della canna da [...] ’industria tessile, lo stesso che idroestrazione. 3. a. Nella pratica medica, manovra consistente nella compressione, strumentale o manuale, di organi (tonsille, alcune ghiandole) o formazioni patologiche (per es., raccolte suppurative comunicanti ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] di sapere o non sapere renderne lo spirito nell’azione scenica. In musica, eseguire (o dirigere) un brano vocale o strumentale, rendendo, attraverso la lettura critica, lo stile e le intenzioni dell’autore e la natura particolare del brano: i. Mozart ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti [...] geografiche dei luoghi terrestri; l’a. nautica, che offre i mezzi per la navigazione astronomica; l’a. strumentale, dedicata alla progettazione e alla realizzazione degli strumenti per osservazioni astronomiche e astrofisiche. Accanto a queste e ad ...
Leggi Tutto
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di [...] sua i. non ha convinto il pubblico; anche con riferimento al complesso degli interpreti: la scenografia è ottima, ma l’i. è scadente. In musica, con sign. più ampio, il modo e l’arte dell’esecuzione vocale o strumentale: un’i. finissima, originale. ...
Leggi Tutto
semeiotica
semeiòtica s. f. [dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», femm. sostantivato dell’agg. σημειωτικός «che osserva i segni», der. di σημειόω «osservare, esaminare»]. – 1. Disciplina medica [...] chimica di laboratorio, con le prove funzionali, le prove di carico, l’impiego di radioisotopi, ecc.; s. strumentale, che si avvale di strumenti e di tecniche che richiedono una specifica competenza (mielografia, encefalografia, ecc.), o addirittura ...
Leggi Tutto
suite
〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi [...] che costituiscono un insieme omogeneo (v. anche il n. 3). 2. Composizione strumentale in più tempi, ognuno dei quali concepito nel quadro di una danza, più o meno idealizzata, nella quale tuttavia si trovano spesso anche pezzi non di danza: preludî e ...
Leggi Tutto
sfumare
v. intr. e tr. [der. di fumo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. essere) a. ant. Consumarsi, dissolversi in fumo, in vapore; esalare, evaporare. b. estens. Dissolversi, svanire, venire [...] letter., s. una frase, una battuta, un personaggio, renderli meno netti, meno decisi. b. In musica, nell’esecuzione strumentale e vocale, passare gradatamente da una nota all’altra, smorzando progressivamente l’intensità del suono. c. Nel cinema e in ...
Leggi Tutto
ad libitum
‹ad lìbitum› locuz. lat. (propr. «a piacere, a volontà»). – Espressione usata: in ricette mediche (nell’abbreviazione ad l.) quando non s’intende prescrivere una dose determinata; come didascalia [...] , per indicare che l’esecuzione di un passo si lascia alla libera interpretazione dell’artista, o che una parte strumentale non è ritenuta indispensabile; nella liturgia della messa, per lasciare libera la recitazione di certe collette che seguono a ...
Leggi Tutto
strumentale In grammatica, caso s., caso della declinazione indoeuropea che nel suo ambito funzionale comprende le indicazioni del concorso di persone, cose, o circostanze allo svolgimento dell’azione, ed esprime quindi, in particolare, il mezzo...
strumentale
strumentale [agg. Der. di strumento] [LSF] Riguardante strumenti di misurazione o derivante da essi, in contrapp. a calcolato, teorico e sim.: dati s., cioè misure; osservazioni s.; ecc. ◆ [CHF] Analisi s.: ogni analisi chimica...