mantra
s. m., sanscr. [propr. «strumento del pensiero», der. di man- «pensare» col suff. -tra, che ha valore strumentale], invar. – Formula; nella lingua vedica significa anche inno, preghiera, ma nelle [...] successive fasi della religiosità indiana riprende il sign., prob. originario, di formula magica, la cui efficacia non dipende dalla partecipazione interiore del soggetto che la pronuncia ...
Leggi Tutto
pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo [...] aerostati, elicotteri, missili, ecc.), civile o militare, compiute manualmente dal pilota, oppure con sistemi automatici (p. strumentale, p. telecomandato); p. a testa alta, su velivoli militari, tecnica di lettura immediata, con visualizzazione in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] scolaro che manca di basi. b. Con analogo uso fig., ma con sign. proprio e recente, registrazione della parte strumentale di una canzone, usata in sostituzione dell’orchestra o di altri strumenti nelle esecuzioni dal vivo, negli studî televisivi o ...
Leggi Tutto
monotematico
monotemàtico agg. [comp. di mono- e tema1, secondo l’agg. tematico] (pl. m. -ci). – Di composizione musicale, soprattutto strumentale, svolgentesi su un solo tema. ...
Leggi Tutto
yantra
s. m., sanscr. [propr. «sostegno, supporto», der. di yan- «afferrare, sostenere, stringere», col suff. -tra- che ha valore strumentale], invar. – 1. Diagramma geometrico costituito per lo più [...] da linee e cerchi concentrici, utilizzato nell’induismo e in partic. nel tantrismo come ausilio alla meditazione rituale in quanto visualizzazione astratta di una divinità o di un aspetto di essa, generalmente ...
Leggi Tutto
cieco
cièco agg. e s. m. (f. -a) [lat. caecus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo della vista, dell’uso degli occhi: diventare c.; essere c. dalla nascita; c. da un occhio; non sono mica c., per affermare [...] modo che, movendo una lamina, la luce si possa occultare senza spegnerla. h. In aeronautica, volo c., navigazione aerea strumentale. 3. Locuz. avv. alla cieca, senza riflettere, a caso, sconsideratamente: lavorare alla c.; buttar via i denari alla c ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. [...] compie su un campo di fortuna quando per avarie o altro è costretto a interrompere il volo; a. cieco (o strumentale o guidato), quello che un velivolo effettua in condizioni di scarsa visibilità con l’ausilio di appositi strumenti. 2. In marina ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre). d. B. continuo (abbrev.: b. c.), parte strumentale, formata dai bassi delle varie armonie succedentisi lungo il discorso musicale, che specialmente nella pratica dei secoli 17 ...
Leggi Tutto
ensemble
‹ãsã′bl› s. m., fr. [dall’avv. ensemble «insieme», che è il lat. insĭmul (ha cioè lo stesso etimo dell’ital. insieme)]. – 1. Gruppo di persone che collaborano per un risultato d’insieme. In [...] spicco la personalità di ciascuno degli esecutori perché risulti più perfetta l’armonia dell’insieme: un e. vocale, strumentale. b. Gruppo di cantori, suonatori, danzatori rappresentativi delle tradizioni e del folclore di un paese. 2. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
intreccio
intréccio s. m. [der. di intrecciare]. – 1. a. L’operazione e il modo d’intrecciare: l’i. della paglia (per es., per fare il piano di una sedia); lavori d’intreccio, reti, stuoie, panieri, [...] , e sim.: i. di avvenimenti, di vicende; i. di suoni, di canti; l’i. delle parti, nella musica vocale o strumentale secondo le regole del contrappunto; l’i. delle figure, nella danza, nel pattinaggio su ghiaccio, ecc. In partic., il complesso delle ...
Leggi Tutto
strumentale In grammatica, caso s., caso della declinazione indoeuropea che nel suo ambito funzionale comprende le indicazioni del concorso di persone, cose, o circostanze allo svolgimento dell’azione, ed esprime quindi, in particolare, il mezzo...
strumentale
strumentale [agg. Der. di strumento] [LSF] Riguardante strumenti di misurazione o derivante da essi, in contrapp. a calcolato, teorico e sim.: dati s., cioè misure; osservazioni s.; ecc. ◆ [CHF] Analisi s.: ogni analisi chimica...