suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] in quanto prodotto e percepito. In partic.: a. Fenomeno sonoro prodotto da strumenti musicali (s. musicali) o da apparecchi semeiotica medica, suoni di percussione, le vibrazioni provocate con la manovra della percussione (soprattutto del torace) e ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia [...] possono avere più tastiere. Al plur., tastiere, nell’uso odierno, l’insieme degli strumenti elettronici a tasti; la denominazione è talora estesa anche agli strumentiapercussione con tastiera di lamine, come, per es., il vibrafono. b. L’insieme dei ...
Leggi Tutto
armonicista
s. m. e f. [der. di armonica] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di armonica. 2. Operaio specializzato che costruisce strumenti musicali a più voci (organi, armonium, pianoforti, fisarmoniche, ecc.), [...] o strumentia fiato di legno o materia plastica (flauto, oboe, clarino, ecc.), o strumentiapercussione su membrana (timpani, tamburi, ecc.). ...
Leggi Tutto
tremolo
trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] di seconda, si direbbe trillo): viene praticato spec. sugli strumenti ad arco e negli strumentiapercussione (tamburo, timpani, grancassa, ecc.), talora sugli strumentia pizzico o a plettro (come la chitarra); sul pianoforte si pratica spesso il ...
Leggi Tutto
cartuccia
cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, [...] apercussione centrale, attualmente le più diffuse; c. apercussione anulare, per carabine e pistole di piccolo calibro; c. a salva (pop. a salve), speciale cartuccia a 3. Oggetto a forma di cartuccia, elemento di meccanismi o di strumenti fatto in ...
Leggi Tutto
fanfara
s. f. [dal fr. fanfare, voce onomatopeica]. – 1. Complesso, non molto numeroso, di strumentia fiato (per lo più della famiglia delle trombe) e di strumentiapercussione (tamburi, ecc.), che [...] di solito sfilate, parate militari, cerimonie ufficiali: la f. dei bersaglieri, dei carabinieri; marciare al suono della fanfara. 2. a. La musica che con questo complesso si esegue, costituita in genere da brevi frasi e ritornelli, di intonazione ...
Leggi Tutto
sordina
s. f. (ant. sordino s. m.) [der. di sordo]. – 1. Dispositivo che viene (o si trova) applicato astrumenti musicali a corda, a fiato e apercussione, per diminuire l’intensità del suono (è costituito, [...] anche metallico e d’altre forme, che, collocato sul ponticello, ne attutisce le vibrazioni trasmesse al piano armonico; negli strumentia fiato, da un cono di cartone o di legno forato all’estremità che s’inserisce nel padiglione; nel pianoforte, da ...
Leggi Tutto
gamelan
gàmelan (o gàmelanġ) s. m. [da una voce giavanese]. – Nome di complessi strumentali in uso soprattutto a Giava e a Bali, costituiti prevalentemente da strumentiapercussione (soprattutto metallofoni), [...] cui talora si aggiungono strumentia corda (a pizzico o ad arco) e alcuni tipi di flauti. Anche, la musica eseguita da questi complessi, di solito per accompagnare, anche nel corso di riti religiosi, danze o azioni sceniche. ...
Leggi Tutto
bacchetta
bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] da fuoco. 3. Ognuna delle due piccole mazze di legno (oggi preferibilmente di hickory) terminanti a sfera, usate per suonare alcuni strumentiapercussione (tamburo, batteria); i tipi più recenti hanno la punta di plastica per ottenere, spec. sui ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] acustica, in cui il suono si altera o si confonde; corde a., corde elastiche, di metallo o di minugia o di nailon, per gli strumenti musicali a corda che, eccitate con la percussione, con lo sfregamento d’un arco, col plettro, o altrimenti, vibrano ...
Leggi Tutto
percussióni Le percussioni sono un gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni ecc. Si dividono in percussioni a suono determinato (per es. timpani e...
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, strumento multiplo, composto cioè di...