nacchera
nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare apercussione, costituito da due elementi, [...] o tamburi, che si suonavano battendoli ritmicamente con due bacchette, per lo più stando a cavallo: le n. sono altresì due strumenti di rame in foggia di due grandi pentole vestite di cuoio, e per di sopra nel largo della bocca coperte con pelle ...
Leggi Tutto
pontiniano
agg. e s. m. [der. di (Agro) Pontino: v. pontino1]. – Termine usato in paletnologia per indicare una cultura paleolitica di tipo musteriano particolarmente rappresentata nell’Agro Pontino, [...] la prima percussione, si ricavavano calotte o spicchi che venivano trasformati poi con il ritocco in raschiatoi, detti appunto «a calotta» o «a spicchio» e successivamente in schegge per strumentia punta; frequenti anche gli strumenti detti chopping ...
Leggi Tutto
rullio1
rullìo1 s. m. [der. di rullare1]. – 1. Un rullare continuato di tamburi o di strumentiapercussione simili: mentre l’acrobata eseguiva i suoi pericolosi esercizî, non si udiva che il r. dei [...] tamburi; un r. cadenzato, festoso, ossessionante, sinistro di tamburi, di tam-tam. 2. In cardiologia, particolare rumore cardiaco, sensazione acustica di un movimento vorticoso del sangue (per es., r. ...
Leggi Tutto
idiofono
idiòfono s. m. e agg. [comp. di idio- e -fono]. – Termine usato, per lo più al plur., per indicare tutti gli strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione [...] lo strumento stesso, senza l’ausilio di superfici o parti poste in tensione (corde, membrane, ecc.); gli strumenti idiofoni si suddividono in sei categorie principali: apercussione, a scuotimento, a pizzico, ad aria, a raschiamento e a frizione ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] essere apercussione, analoghe a quelle usate per la costruzione dei pali nelle costruzioni civili, oppure a rotazione stratigrafiche. e. S. atmosferica, missile o pallone con strumenti per ricerche nell’atmosfera. f. S. spaziale, denominazione ...
Leggi Tutto
rataplan
rataplàn s. m. – Voce onomatopeica che imita e indica il suono prodotto da tamburi e tamburini. In partic., nell’esecuzione di musica orchestrale, e soprattutto nelle opere liriche (per es., [...] nel 3° atto della Forza del destino di Verdi), pezzo eseguito in prevalenza da tamburi e altri strumentiapercussione. ...
Leggi Tutto
rullare1
rullare1 v. intr. [dal fr. rouler «rotolare», in cui convergono il lat. rotulare e un derivato di rotella] (aus. avere). – 1. In aeronautica, spostarsi, muoversi, di un aeromobile con le ruote [...] propulsione dei motori: l’aereo, rullando, raggiunse la pista d’involo. 2. Suonare, risuonare a ritmo accelerato e continuato, di tamburi e altri strumentiapercussione simili: rulla il tamburo; i tamburi smisero all’improvviso di r.; per tutta la ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] il suo strumentario, produceva una musica di struttura semplice dal carattere militaresco e chiassoso, dove trovavano largo impiego strumentiapercussione quali piatti, grancassa, triangolo, sonagli; molto in voga nel secolo 18° (e all’inizio del 19 ...
Leggi Tutto
rullo
s. m. [der. di rullare1]. – 1. a. Il suono prodotto, in successione accelerata e ritmica, da uno o più tamburi o altri strumentiapercussione simili: un tempo, un r. di tamburo annunciava la lettura [...] ravvicinati, in modo da sostenere e facilitare la traslazione di oggetti pesanti e voluminosi); il r. della macchina per scrivere, a cui si avvolge il foglio di carta, sul carrello. b. Nel plur., rulli, dispositivo usato per l’allenamento ciclistico ...
Leggi Tutto
arpeggio
arpéggio s. m. [der. di arpeggiare]. – 1. Modo di eseguire un accordo musicale producendo i varî suoni non tutti insieme in unica percussione o arcata, ma l’uno dopo l’altro; compreso anche [...] tra gli abbellimenti, è però un modo naturale (anche se non l’unico) di esecuzione in alcuni strumentia pizzico come l’arpa (donde il nome), il liuto, la chitarra e sim. L’esecuzione in arpeggio è prescritta mediante una serpentina verticalmente ...
Leggi Tutto
percussióni Le percussioni sono un gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni ecc. Si dividono in percussioni a suono determinato (per es. timpani e...
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, strumento multiplo, composto cioè di...