obiettivo
(o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] . seguenti: a. In medicina, esame o., l’esame diretto del malato eseguito dal medico con l’ausilio dei proprî sensi (vista: ispezione; tatto: palpazione; udito: percussione, auscultazione) e di alcuni semplici strumenti (sfigmomanometro, stetoscopio ...
Leggi Tutto
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] una gran pietra, con troppi maggior colpi che prima fieramente cominciò a percuoter la porta (Boccaccio); p. l’acqua con i remi; suoni; anche di altri strumenti musicali, in cui le corde siano messe in vibrazione mediante percussione: p. con poca ...
Leggi Tutto
percussióni Le percussioni sono un gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni ecc. Si dividono in percussioni a suono determinato (per es. timpani e...
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, strumento multiplo, composto cioè di...