• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] si raggiunge, o che si raggiunge a mala pena, la misura stessa: figuratevi che in tre anni s. io aveva imparato quello del tipo: il suo abbigliamento sempre impeccabile era un po’ uno strumento di difesa. Quantità elevata - Molto è l’agg. e l’avv ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] si raggiunge, o che si raggiunge a mala pena, la misura stessa: figuratevi che in tre anni s. io aveva imparato quello del tipo: il suo abbigliamento sempre impeccabile era un po’ uno strumento di difesa. Quantità elevata - Molto è l’agg. e l’avv ... Leggi Tutto

sensibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis "sensibile"]. - 1. (fisiol.) a. [capacità di percepire gli stimoli attraverso i sensi] ≈ [→ SENSITIVITÀ (1)]. b. [attività del sistema [...] cattivo gusto, grossolanità, volgarità. 3. (tecn.) [capacità di un dispositivo, uno strumento e sim., di registrare gli stimoli con accuratezza: s. di uno strumento di misura] ≈ ‖ precisione. ↔ ‖ imprecisione. 4. (fot.) [attitudine di una lastra, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

estensione

Sinonimi e Contrari (2003)

estensione /esten'sjone/ s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre "estendere"]. - 1. a. [azione e risultato dell'estendere: e. di un corpo elastico] ≈ allargamento, allungamento, ampliamento, [...] sim.] senso, [di parole e sim.] significato. 2. a. [misura di un territorio, di una figura e sim.] ≈ ampiezza, area, più grave e la nota più acuta che può emettere una voce o uno strumento: l'e. del violino] ≈ escursione, gamma, serie, [di voce] ... Leggi Tutto

calibrato

Sinonimi e Contrari (2003)

calibrato agg. [der. di calibrare]. - 1. a. [di cui è stato verificato il calibro: uno strumento c.] ≈ regolato, tarato. b. (abbigl.) [di taglia d'abito, confezionata per persone con misure particolari] [...] ≈ (fatto) su misura. 2. (fig.) [calcolato esattamente: un discorso, un tiro ben c.] ≈ (ben) dosato, preciso. ... Leggi Tutto

lancetta

Sinonimi e Contrari (2003)

lancetta /lan'tʃet:a/ s. f. [dim. di lancia¹]. - [asticciola per indicare i valori di uno strumento di misura: l. di una bussola; le l. dell'orologio] ≈ ago, indicatore, indice. ... Leggi Tutto

livello¹

Sinonimi e Contrari (2003)

livello¹ /li'vɛl:o/ s. m. [der. di livellare²]. - 1. [altezza di ciascun punto di un piano orizzontale rispetto a un altro piano di riferimento: essere sullo stesso l.; a l. più basso; curva, linea di [...] .] ≈ grado, qualifica. 3. (econ.) [determinazione quantitativa: l. dei prezzi, dei salari; l. produttivo] ≈ grado, misura. 4. (topogr.) [strumento per determinare il dislivello tra due punti del terreno] ≈ Ⓖ (pop.) bolla, livella, traguardo. 5. (geol ... Leggi Tutto

polimetro

Sinonimi e Contrari (2003)

polimetro /po'limetro/ [dal gr. polýmetros, comp. di poly- "poli-" e métron "misura, metro"]. - ■ agg. (metr.) [composto in varie forme metriche] ≈ (non com.) polimetrico. ↔ monometro. ■ s. m. 1. (metr., [...] lett.) [composizione poetica costituita di varie forme metriche] ↔ monometro. 2. (elettrotecn.) [strumento capace di misurare grandezze di natura diversa] ≈ multimetro, tester. ... Leggi Tutto

vacuometro

Sinonimi e Contrari (2003)

vacuometro /va'kwɔmetro/ s. m. [comp. di vacuo e -metro]. - (tecn.) [strumento che misura la pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto: v. meccanico] ≈ vuotometro. ... Leggi Tutto

preciso

Sinonimi e Contrari (2003)

preciso /pre'tʃizo/ agg. [dal lat. praecisus, part. pass. di praecidĕre "tagliare, troncare"]. - 1. a. [che è delimitato con precisione: contorno p.] ≈ chiaro, definito, distinto, netto, nitido. ↔ confuso, [...] , esatto, in punto, (fam.) spaccato. e. [di strumento, che funziona con precisione: bilancia p.; orologio p.] ≈ fam., stare (o andare) preciso [di abito e sim., che è della misura giusta: questo cappello mi va p.] ≈ andare (o stare) a pennello, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
struménto di misura
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
prospezione
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile e archeologiche. P. geologica È alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali