modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] regolazione dell’intensità e del timbro nel canto e nel suono di uno strumento: muovere la voce con gradevoli m.; m. agili, dolci, stentate. in pianta e in facciata) sulla base di una misura fissa (modulo), che si ritrova in Vitruvio e negli ...
Leggi Tutto
machmetro
‹màkm-› s. m. [comp. di (numero di) Mach e -metro; v. mach]. – Strumento che negli aeromobili supersonici misura la velocità direttamente in numero di Mach (v. mach). ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] il cucchiaio serve, con opportune distinzioni e denominazioni, come unità di misura, di volume o di peso (per es., un cucchiaio da da frutta a 10 g, ecc.). 3. C. chirurgico: strumento a forma di cucchiaio, a margini smussati o taglienti, adoperato in ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] da un determinato ente; anche, spec. nella geometria elementare, la misura dell’area di una superficie o del volume di un solido (meno possono essere emesse da una voce umana o prodotte da uno strumento. d. fig. Con riferimento a vocaboli, a elementi ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] per fabbricarle o allargarle; numero delle s., ognuna delle varie misure convenzionalmente previste nella fabbricazione; spazzola, cera, lucido, liquido da scarpe. b. Scarpa da neve, strumento (talvolta detto anche pattino da neve) usato da varie ...
Leggi Tutto
reometro
reòmetro s. m. [comp. di reo- e -metro]. – 1. Strumento idraulico (detto anche mulinello idrometrico), mediante il quale si misura la velocità all’interno di una corrente fluida in moto. 2. [...] , denominazione generica (oggi desueta) degli strumenti (amperometri e galvanometri) atti alla misurazione dell’intensità di correnti elettriche, e anche di altri strumenti di misurazione di tipo elettromagnetico o elettrodinamico (wattmetri ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] delle battagliole, o le grandi travi tubolari metalliche degli alberi a tripode. b. Nell’attrezzatura navale del sec. 18°, strumento per la navigazione, costituito da una tavoletta di legno, dove erano segnati i 32 rombi, ciascuno con sei fori ...
Leggi Tutto
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a [...] (collo, torace, addome); può costituire anche una misura igienico-profilattica (per es., nelle gestanti, ai fini che servono a dare agilità alle mani nello studio di uno strumento musicale (pianoforte, violino). b. G. della mente, del pensiero ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] . Specificato da un numerale o da un avv. di quantità, indica la misura della profondità: un pozzo p. 30 m; in quel punto il mare o mi1, al re3); con sign. analogo, suono p., d’uno strumento. c. Di colore, carico, molto intenso: azzurro p.; p. rosso ...
Leggi Tutto
panciometro
s. m. (scherz. iron.) Strumento per misurare la circonferenza della vita e verificare un’eventuale prominenza della pancia; meccanismo per il controllo dell’ingrassamento. ◆ [tit.] Ci mancava [...] il fiacco ispessimento ventrale degli uomini che non sanno osare. Alle signore basterà sforare gli 88 centimetri, misurati all’ombelico, per essere considerate donne perdute e quindi finalmente desiderate. (Gianluca Nicoletti, Stampa, 19 gennaio 2005 ...
Leggi Tutto
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile e archeologiche.
P. geologica
È alla...