cursore
cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] a tutto campo come portatore di palla e per l’interdizione delle azioni avversarie. 2. a. Parte mobile di uno strumento di misura, di un regolo calcolatore e sim.; è sinon. di corsoio. b. Nelle artiglierie, congegno graduato, facente parte dell’alzo ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] . b. In musica, adattamento di una composizione, scritta per più strumenti o voci, a un organico strumentale o vocale più ristretto (o , provvedimento con cui il giudice riduce la misura della corresponsione degli alimenti per il mutamento delle ...
Leggi Tutto
calamo
càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] 3. ant. Freccia, piccolo dardo con bacchetta leggera e punta acuta: Ond’era uscito il c. omicida (Ariosto). 4. Unità di misura di lunghezza in uso presso varî popoli antichi (nell’Attica corrispondeva a 2,96 m, nell’Egitto, durante l’Impero romano, a ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] ) u., che può essere alimentato con tensioni diverse mediante opportune commutazioni circuitali. Strumento u., denominazione di strumenti destinati alla misurazione di grandezze di varia natura (tensioni, intensità di corrente, ecc.) mediante un ...
Leggi Tutto
monofilare
agg. [comp. di mono- e filo1]. – Di circuiti e dispositivi realizzati con un solo filo, in contrapp. a bifilare, trifilare, ecc.: per es., antenna m. in radiotecnica, linea m. in elettrote-cnica, [...] telegrafia, ecc. Anche, di strumenti di misura in cui la sospensione dello strumento stesso è a un solo filo: bilancia di torsione m.; galvanometro monofilare. ...
Leggi Tutto
pronto
prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] Tasso). Talora, indica rapidità eccessiva, biasimevole: è sempre p. a criticare; hai la lingua p., tu! b. Di strumento di misura o, in generale, di un trasduttore, atto a seguire rapidamente, senza ritardo sensibile, le variazioni della grandezza in ...
Leggi Tutto
convoluzione
convoluzióne s. f. [der. del lat. convolvĕre «avvolgere, avviluppare», part. pass. convolutus]. – Teoria dell’analisi matematica che trova applicazioni e sviluppi in altri settori matematici [...] tra loro due funzioni (da un gruppo all’insieme dei numeri complessi); si tratta di uno strumento di teoria della misura, che è stato generalizzato in varie situazioni, importante spec. nelle applicazioni riguardanti la trascrizione in termini ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, [...] di inflazione, sfuggono alla svalutazione o la subiscono in misura minore del denaro liquido (beni immobili, titoli, oggetti sono, e non debbono essere, rifugio, evasione dalla vita; ma strumento per guardare più a fondo la vita, mezzo per vivere di ...
Leggi Tutto
rapportometro
rapportòmetro s. m. [comp. di rapporto e -metro]. – In elettrotecnica, strumento di misura per la determinazione del rapporto di trasformazione a vuoto di un trasformatore, realizzato in [...] varî modi ...
Leggi Tutto
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura [...] di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche, genericamente, verificare, tarare: c. uno strumento di misurazione, un radioricevitore, ecc.; fig., misurare esattamente: c. la propria risposta, il modo e il tono di un proprio intervento, e sim. 2. In ...
Leggi Tutto
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile e archeologiche.
P. geologica
È alla...