bongo
bongó s. m., ispano-amer. [voce di origine africana] (in ital., spesso adattato in bòngo, pl. bòngos o anche bònghi). – Nome, generalmente usato al plur., bongós, di uno strumento a percussione [...] in uso nelle orchestrine dell’America latina, costituito da due piccoli tamburi di misura differente, affiancati, che vengono percossi direttamente con le mani. ...
Leggi Tutto
termocolorimetro
termocolorìmetro s. m. [comp. di termo- e colorimetro]. – Strumento, di uso corrente nelle riprese fotografiche e cinematografiche, che misura la temperatura di colore (v. temperatura, [...] n. 1) di una sorgente luminosa, attraverso il confronto tra le intensità dell’emissione della sorgente nelle due regioni estreme dello spettro visibile (rosso e blu) ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] ) da F. D. Guerrazzi e soppresso, per ragioni politiche, nel febbraio 1830. b. Nome generico di strumenti atti a indicare, misurare, registrare o verificare valori di determinate grandezze fisiche o particolari condizioni di macchine, dispositivi e ...
Leggi Tutto
attinometro
attinòmetro s. m. [comp. di attino- e -metro]. – 1. In ottica atmosferica, strumento che misura l’intensità energetica della radiazione solare diretta, misurando il riscaldamento subìto da [...] un corpo annerito esposto ai raggi solari. 2. Nella tecnica fotografica, apparecchio per determinare, in condizioni standard, l’attinicità di radiazioni di assegnata lunghezza d’onda nei riguardi di una ...
Leggi Tutto
opacimetro
opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della [...] di confrontare l’opacità della sospensione da titolare con quella di sospensioni campione. È detto anche diafanoscopio. 2. Strumento che misura l’opacità di un liquido o di un gas tramite la determinazione del flusso di energia da questi trasmesso ...
Leggi Tutto
trasmissometro
trasmissòmetro s. m. [comp. di trasmiss(ione) e -metro]. – Strumento atto a misurare l’attitudine di un mezzo a trasmettere la luce in varie condizioni, usato negli aeroporti e nelle autostrade [...] ; è costituito essenzialmente da un proiettore nel quale è posta una sorgente luminosa, e da un ricevitore che misura l’attenuazione dell’intensità del raggio col passaggio nell’atmosfera, confrontandola con quella che si ottiene col passaggio in ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] segnare col gesto o percuotendo il suolo o il leggio i varî tempi della misura, o anche soltanto il primo di essi; b. la solfa (v. b.; i violini attaccano in battere. b. Scrivere con uno strumento a tastiera: ho già battuto l’articolo; devo b. una ...
Leggi Tutto
glossmetro
glòssmetro s. m. [der. dell’ingl. glossmeter, comp. di gloss «lucentezza» e -meter «-metro»]. – In ottica, strumento per misurare la brillantezza di una superficie solida, costituito da un [...] millivoltmetro che misura il segnale d’uscita di un fotorivelatore elettrico esposto alla luce riflessa dalla superficie in esame, convenientemente illuminata da una sorgente luminosa di opportune caratteristiche. ...
Leggi Tutto
drillometro
drillòmetro s. m. [comp. dell’ingl. (to) drill «perforare» e -metro]. – Strumento di misura che si applica alle macchine perforatrici nei sondaggi, specialmente per petrolio, e che fornisce [...] dati relativi alla velocità di avanzamento della perforazione ...
Leggi Tutto
starare
v. tr. [der. di tarare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Nel linguaggio tecn., provocare, per es. con una manovra errata, un’alterazione delle normali condizioni di taratura di un apparecchio, [...] il cui funzionamento diviene pertanto non corretto: s. uno strumento di misura, s. un radioricevitore. Più com. nell’intr. pron. stararsi: l’apparecchio si è starato per la cattiva manutenzione; e nel part. pass. starato: un radioricevitore starato. ...
Leggi Tutto
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile e archeologiche.
P. geologica
È alla...